Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Vaccarini firma il nuovo cimitero di Silvi
Corpi di fabbrica come volumi monolitici filiformi rivestiti in pietra
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/05/2009 – “Il cimitero è uno dei luoghi della memoria collettiva in cui sono custoditi i segni dello scorrere degli eventi; passeggiare in questi luoghi riporta tutte le nostre fatiche ad una dimensione sempre misera a confronto con lo scorrere del tempo. Come nella città dei vivi, il sedimentarsi degli interventi di ampliamento del recinto sacro del cimitero ha rispecchiato le vicende delle epoche di appartenenza. È difficile ritrovare un “disegno” negli ampliamenti degli ultimi decenni, né nelle regole insediative, né nelle ragioni dei singoli manufatti; probabilmente ciò riflette l’incertezza e lo scollamento culturale che si è vissuto durante quello che grossolanamente possiamo definire come l’epoca dell’industrializzazione di massa”.

Sono queste le riflessioni alla base del progetto messo a punto dall’architetto Giovanni Vaccarini per il nuovo cimitero di Silvi, in provincia di Teramo, da poco ultimato.
 
L’area di intervento è posta a nord del “campo santo”, un’area in declivio abbandonata dall’uso agricolo, di cui resta memoria nella piantumazione ad ulivi.
La valle su cui giace il versante si apre verso il mare ad est, mentre ad ovest il paesaggio è dominato dall’imponente manufatto del viadotto della A14. Il progetto disegna un sistema insediativo che intende dialogare con le curve di livello e allo stesso tempo con il paesaggio circostante.
 
I corpi di fabbrica sono pensati come elementi filiformi che seguono le curve di livello. Con il loro conformarsi disegnano gli ambiti (disposti a gradoni) del cimitero; a est e ad ovest, attraverso la recinzione trasparente, inquadrano porzioni del paesaggio marino e collinare.
 
I corpi di fabbrica filiformi si aprono sul paesaggio scardinando uno dei componenti canonici del sistema cimiteriale: il recinto. Uno degli elementi principali di definizione del “campo santo” nella cultura italiana, il recinto segna un dentro da un fuori, riducendo al minimo le interferenze dell’esterno con le architetture cimiteriali. Il progetto tenta di affiancare agli spazi di meditazione e raccoglimento delle inquadrature sul paesaggio circostante una dimensione dell’anima in cui l’architettura mette in scena il silenzio.
 
I materiali del progetto sono essenzialmente due : il rivestimento in pietra e l’intonaco.
I corpi di fabbrica sono pensati come dei volumi monolitici filiformi rivestiti in pietra negli affacci verso il paesaggio.
Il rivestimento è realizzato con una pietra grezza con variazioni cromatiche, di cui si fa un uso “scarno”. Le fughe tra i vari ricorsi sono state lasciate aperte, il partito architettonico è scandito da tagli verticali che disegnano un macro codice a barre.
La parte interna dei corpi di fabbrica (il “ventre”) è tutto in cemento faccia a vista ed intonaco grigio.

  Scheda progetto: Nuovo cimitero di Silvi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giovanni Vaccarini Architetto

Nuovo cimitero di Silvi

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata