Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Piemonte: via libera al nuovo Palazzo della Regione
Si riducono le dimensioni del progetto di Fuksas
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/05/2009 – Una torre di 181 metri di altezza distribuiti su 44 piani per una superficie totale di 70mila mq, ed una veletta di vetro alta 20 metri al cui interno si estenderà un grande giardino con laghetti e ruscelli. È così che si presenta il nuovo palazzo della Regione Piemonte. Il progetto porta la firma dell’architetto Massimiliano Fuksas, vincitore nel 2001 del concorso internazionale di idee. Il 4 maggio scorso la Giunta regionale ha approvato il progetto definitivo, modificato rispetto alla versione iniziale solo nelle dimensioni. È prevista a breve la firma di Regione, Comune e Rfi per l’accordo di programma che darà il via ufficiale alla torre e alla trasformazione dell’area.
 
Il grattacielo, destinato ad accogliere tutti gli uffici regionali sul modello del Pirellone-bis della Regione Lombardia, sorgerà nell’area ex Fiat Avio di Torino, in via Nizza.
Il progetto definitivo apporta modifiche sulle dimensioni: si passa dai 90mila mq previsti in origine a 70mila mq, con uno spazio a disposizione dei 2650 dipendenti decurtato da 15 a 12 metri quadrati a persone. Restano invece invariate le caratteristiche architettoniche, tipologiche ed estetiche del progetto vincitore del concorso.
 
Il complesso edilizio è composto da tre elementi principali: la torre, nella quale sono collocati tutti gli uffici della Regione, il centro congressi ospitato nell’edificio più basso, con alla base l’asilo nido e la corte interrata su due livelli che ospita tutte le funzioni a servizio degli uffici.
L’interfaccia tra la torre ed il centro congressi è il “grande vuoto”, la lama che rappresenta lo spazio unificante dell’intero complesso, con funzione di atrio sia per gli uffici che per il centro congressi. Si tratta di uno spazio trasparente, un filtro attraverso il quale l’edificio si affaccia sulla città e la città entra nell’edificio. Il “grande vuoto” è caratterizzato da una serie di lame poste trasversalmente e con differenti inclinazioni che creano uno spazio di elevata qualità. Dall’esterno nonché dal livello dell’atrio o dai piani superiori si può infatti godere un effetto visivo di grande suggestione.
 
All’interno dell’edificio troveranno inoltre spazio un archivio di 10mila metri quadrati ed un parcheggio sotterraneo di 80mila metri quadrati. Sul tetto sarà realizzato un giardino protetto da una vetrata di cristallo alta 20 metri.
 
Oltre ai 70 mila mq occupati dal grattacielo, il progetto comprende anche 25mila mq inizialmente voluti per accogliere il Consiglio regionale ed oggi ridestinati a giardini e viali pedonali. Altri 96mila mq sono destinati per il 50% ad uso residenziale, e per la restante metà ad usi commerciali ed a servizi privati.
 
“Il nuovo Palazzo della Regione – spiegano dallo Studio Fuksas – si attesta su Via Nizza allineandosi esattamente con la stazione ferroviaria in previsione della sua trasformazione in più importante stazione a “ponte”, e diventa un catalizzatore efficace alle diverse ore del giorno e della notte attraverso l’innesto di funzioni diversificate.
Equilibrato nel territorio secondo i punti cardinali, si relaziona con gli elementi naturali che lo circondano: le montagne, la pianura, il fiume, le colline.
Il valore rappresentativo e istituzionale apre all’esterno attraverso la sua trasparenza e la capacità che ha l’edificio di interagire con l’ambiente sia a livello spaziale che funzionale. Nell’insieme l’inserimento della Torre della Regione Piemonte persegue l’obiettivo urbano di riqualificare complessivamente il settore sud dell’area metropolitana torinese”.

  Scheda progetto: Palazzo della Regione Piemonte
Riccardo Landi
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Puddu
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Puddu
Vedi Scheda Progetto
Archivio Fuksas
Vedi Scheda Progetto
Archivio Fuksas
Vedi Scheda Progetto
Marco Verrando
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/03/2010
Torino: aggiudicata la gara per la torre di Fuksas
42 piani per 205 m di altezza. Entro l’estate l’avvio dei lavori

20/11/2009
Piemonte: pubblicato il bando per il nuovo palazzo della Regione
Le imprese di costruzioni avranno tempo fino al 18 gennaio 2010 per presentare le offerte



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Fuksas

Palazzo della Regione Piemonte

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata