Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Atene: aprirà il 20 giugno il nuovo Museo dell’Acropoli
Il progetto dell’architetto Bernard Tschumi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/05/2009 – Dopo quasi sei anni di lavori, aprirà ufficialmente i battenti il prossimo 20 giugno ad Atene il New Acropolis Museum, la nuova struttura costruita ai piedi dell’antica Acropoli. Il progetto porta la firma del noto architetto franco-svizzero Bernard Tschumi, vincitore nel 2001 del concorso internazionale di progettazione.
 
“Il progetto – commenta il prof. Dimitrios Pandermalis, Presidente della Organizzazione per la Costruzione del nuovo Museo dell’Acropoli – fu scelto per la semplicità e chiarezza di una soluzione che si presentava in perfetta sintonia con la bellezza e la semplicità classica dei reperti del museo, e che garantiva una rilevante esperienza museale ed architettonica”.
 
Il New Acropolis Museum ha rappresentato per il progettista una non facile sfida. La particolare vicinanza all’Acropoli (soli 300 metri di distanza dal Partenone), la relazione con la città nuova, nonché il delicato problema degli scavi archeologici, hanno implicato una grande responsabilità in ogni singola scelta progettuale. “Tali premesse – spiega l’autore del progetto – ci hanno indirizzati verso un progetto semplice, ispirato alla chiarezza concettuale e matematica appartenente all’antica Grecia”.
 
“Caratterizzato da uno sviluppo prevalentemente orizzontale e dalla massima semplicità, il museo è stato deliberatamente concepito come un volume non-monumentale”.
La struttura si articola in tre elementi: una base, un volume centrale ed uno superiore. La geometria del nuovo museo asseconda gli scavi archeologici sottostanti e l’orientamento del volume più alto rispetto al Partenone.
All’interno del basamento - sospeso sugli scavi archeologici e sostenuto da 100 pilastri di cemento – trovano spazio l’atrio principale, spazi per esposizioni temporanee, un auditorium e aree di servizio.
Una rampa vetrata, che consente lo sguardo sugli scavi sottostanti, conduce alle gallerie espositive del volume centrale, uno spazio a doppia altezza (10 metri), in pianta trapezoidale, sostenuto da imponenti colonne.
Il volume più alto, completamente vetrato, ospita la galleria rettangolare del Partenone. Tale spazio risulta traslato di 23 gradi rispetto alla porzione di edificio sottostante, direttamente orientato verso l’Acropoli. Qui la luce si rivela grande regista del museo. La trasparenza del vetro consente infatti l’illuminazione naturale dell’area, nonché una incredibile e suggestiva vista sulla vicina Acropoli. “L’utilizzo di vari tipi di vetro e di lucernari schermati – assicurano dallo studio Bernard Tschumi Architects – consente l’ingresso di luce naturale e al contempo la protezione della galleria dal calore e dalla eccessiva esposizione ai raggi solari”.

  Scheda progetto: The New Acropolis Museum
Christian Richters
Vedi Scheda Progetto
Bernard Tschumi Architects
Vedi Scheda Progetto
Nikos Daniilidis
Vedi Scheda Progetto
Bernard Tschumi Architects
Vedi Scheda Progetto
Bernard Tschumi Architects
Vedi Scheda Progetto
Christian Richters
Vedi Scheda Progetto
Christian Richters
Vedi Scheda Progetto
Bernard Tschumi Architects
Vedi Scheda Progetto
Michael Photiadis
Vedi Scheda Progetto
Danilidis
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Bernard Tschumi Architects

The New Acropolis Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata