20/03/2009 – Fa tappa in questi giorni presso il Museo di Architettura Finlandese di Helsinky la mostra “Sense of Architecture”.
L’esposizione (da poco trasferitasi nella capitale nord europea dopo la tappa veneziana, in occasione dell’11esima Biennale di Architettura, e quella berlinese) presenta sei opere di video art dedicate all’architettura, firmate dall’artista tedesco Heinz Emigholz ed è allestita dal designer Alexander Kada.
I sei film, tutti realizzati tra il 2005 e il 2006, hanno come protagoniste quarantasei architetture contemporanee situate in diverse regioni del mondo. Un grossa parte di esse è collocata nella regione austriaca della Styria.
“Risvegliare l’orecchio, gli occhi, il pensiero umano, l’intelligenza per sentire altri pensieri, altri suoni, altre idee, senza voler costantemente ritrovare i propri meccanismi” è questo il motto di Luigi Nono a cui s’ispira la mostra, pensata come una sorta di atlante audiovisivo dove gli edifici vengono raccontati attraverso le immagini e i suoni registrati in presa diretta da telecamera fisse, collocate all’interno, all’esterno e nei pressi di ciascun volume praticamente in tutte le ore del giorno.
Molti dei volumi oggetto d’indagine sono collocati all’interno del tessuto storico della città, sono inseriti in edifici antichi o ne costituiscono un ampliamento. Il carattere vivace delle nuove architetture, capaci di instaurare dialoghi “arditi” con l’intorno, è sintetizzato dai nomi prescelti dai relativi progettisti, come “Casa con Pelle d’Elefante”, “Raganella Verde”, “Pepita d’Oro”, “Grattacielo Orizzontale”.
Le narrazioni filmiche, rispettivamente dedicate a “Le culture del vivere”, “Strutture pubbliche”, “Architettura e Scienza”, “Interventi”, “Ruralismo urbano” e “Tendenze Scultoree”, indagano gli strumenti della percezione per vedere e ascoltare consapevolmente gli spazi, realizzando un collage spaziale vivido e caleidoscopico, dove il visitatore può fare esperienza di ciascun volume in modo “naturale”, fruendo di più dimensioni spaziali e temporali.
La mostra resterà a Helsinky fino al prossimo 31 maggio.