Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Oxford: nuovo Dipartimento di Biochimica di Hawkins/Brown
La natura interdisciplinare della ricerca scientifica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/03/2009 - È stato di recente completato il nuovo edificio del Dipartimento di Biochimica dell’Università di Oxford realizzato su progetto dello studio londinese Hawkins\Brown.
Caratteristica distintiva dell’edificio di 12.000 mq è la facciata rivestita con alettoni in vetro colorato. All'interno, un atrio di 400 mq con spazi di evasione e opere d'arte commissionate appositamente per incoraggiare la collaborazione tra i ricercatori.

Il Dipartimento di Biochimica  dell'Università di Oxford è il più grande del Regno Unito ed è internazionalmente noto per la sua ricerca nello studio del DNA, della proliferazione delle cellule e dell’immunità. L’obiettivo per il nuovo edificio è stato quello di concretizzare una nuova etica del "lavoro interdisciplinare", dove lo scambio di idee sia promosso in un grande ambiente di collaborazione.
 
L'edificio costituisce una sfida per la pubblica percezione della natura inaccessibile della ricerca. Tutte le parti in elevazione sono vetrate, con i laboratori visibili dall’esterno. Questo approccio aperto e trasparente è una dichiarazione del valore e della natura pura della ricerca biomedica. Il nuovo impianto riunisce più di 300 ricercatori e laureati che lavorano insieme in bioinformatica, biologia cromosomica, biofisica molecolare e biochimica.
Il progetto riflette la natura sempre più interdisciplinare della ricerca scientifica, che non si affida più alle tradizionali demarcazioni tra dipartimenti e richiede spazi che facilitino la nascita e la crescita “incrociata” delle idee.
 
Tutti gli spazi interni ruotano attorno ad una atrio di 400 mq, ventilato naturalmente, rivestito in legno in cui si incrociano scale scultoree, che facilitano, idealmente, la possibilità di incontri e scambi di opinioni tra i ricercatori.
L’atrio centrale è disseminato, su tutti e cinque i piani, di aree per meeting informali. Tutti gli uffici, concepiti a cellula, hanno partizioni vetrate a tutt’altezza per consentire una maggiore trasparenza.
 
L’involucro esterno del nuovo edificio di Biochimica è costruito utilizzando un sistema di curtain wall; sottili alettoni in vetro colorato sono fissati verticalmente a dei montanti lungo l’intero perimetro dell’edificio. I colori utilizzati - il rosso, il terracotta, l’arancione, il marrone e il prugna degli edifici circostanti – sono un audace riferimento al contesto storico di Oxford. Questi alettoni riflettono sulle strade circostanti una serie di luci, ombre e colori che variano nell’arco della giornata.
 

  Scheda progetto: University of Oxford Biochemistry Department
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Hawkins\Brown

University of Oxford Biochemistry Department

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata