Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

MiLoft: una casa priva di riscaldamento artificiale
Il nuovo modello abitativo presentato al MIPIM da RMJM
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/03/2009 - Un loft senza riscaldamento artificiale, in grado di conservare il calore delle persone che vi abitano. Si tratta di MiLoft, il progetto presentato dallo studio britannico RMJM in occasione del MIPIM 2009, la fiera internazionale del Real Estate svoltasi a Cannes dal 10 al 13 marzo scorsi.
 
Il progetto nasce con l’obiettivo di realizzare appartamenti che risultino economicamente accessibili per famiglie con difficoltĂ  economiche, che non possono permettersi costosi attici in cittĂ , con potenziali positivi ritorni anche per i developer immobiliari che si fanno promotori dell’intervento.
 
Al fine di ridurre consumi e relativi costi energetici, il progetto prevede l’utilizzo di tecnologie a zero emissioni e materiali sostenibili.
La tecnologia “Mechanical Ventilation Heat Recovery” (MVHR) – impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore – consente di immagazzinare e riutilizzare il calore generato all’interno della casa (prodotto dalle persone o dagli elettrodomestici) mantenendo la temperatura costante. I progettisti di RMJM non ritengono necessario l’utilizzo del tradizionale sistema di riscaldamento artificiale. 
Analogamente, durante i mesi estivi, gli open space a doppia altezza di MiLoft potranno contare sulla ventilazione naturale, riducendo notevolmente l’utilizzo di condizionatori per il raffrescamento dell’aria.
Sul tetto è previsto un sistema di raccolta di acqua piovana riutilizzata per gli impianti idrico-sanitari.
 
A basso costo e a basso consumo energetico, le unitĂ  residenziali MiLoft sono disponibili in differenti dimensioni, da una a quattro camere da letto, nonchĂ© componibili in un’ampia varietĂ  di configurazioni che consentono di creare blocchi residenziali di sei piani. Tecnologia da cui risulta anche un basso costo di realizzazione (circa 55mila sterline per unitĂ ).
 
“MiLoft rappresenta un nuovo modello di abitare – spiega il capo progetto Tony Kettle – in grado di assicurare una migliore qualitĂ  di vita con il minimo impatto per l’ambiente. In un mondo colpito dalla recessione causata da un eccessivo consumismo e dall’aviditĂ , MiLoft dimostra che le cose positive non devono necessariamente avere un costo per la terra. Puntiamo a mutare radicalmente l’offerta di case accessibili”.

  Scheda progetto: MiLoft
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
RMJM

MiLoft

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata