Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

KPF ottiene l'approvazione per Clifton Wharf
Rivitalizzazione del riverfront a nord-ovest di Gravesend
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/03/2009 - Lo studio londinese Kohn Pedersen Fox Associates ha ottenuto l'approvazione per la realizzazione del progetto del nuovo riverfront a nord-ovest del Centro Storico di Gravesend nel Kent. L'intervento prevede residenze, spazi pubblici e la riqualificazione delle sponde del Tamigi.
 
Clifton Wharf occuperĂ  due lotti separati dalla West Street, uno dei quali comprende una banchina ferroviaria dismessa che si estende fino al Tamigi. L’intervento di KPF rivitalizzerĂ  la cittadina di Gravesend creando nuovi posti di lavoro e soddisfacendo la richiesta di alloggi. Il progetto prevede 145 nuovi appartamenti, negozi per la vendita al dettaglio e servizi. Il progetto è composto da cinque edifici ellissoidali sezionati in obliquo per formare delle terrazze ad ogni livello. I cinque edifici, rivestiti in legno, sono simili a sassi arrotondati e sono posizionati su una sorta di podio “paesaggistico” che si estende parallelamente alla banchina.
 
Il Borough Council ha approvato l’intervento perchè ben progettato, rispettoso dello sviluppo del fiume e delle diverse funzioni. Il progetto di KPF ripristina la vecchia banchina ferroviaria e crea passaggi e rampe per consentire ai cittadini di avvicinarsi alle opere di ingegneria originarie. La nuova passerella pubblica, che si estende lungo la strada che conduce al molo, prevede l'accesso pedonale alle terrazze e la vista sul mare. La ricollocazione del vecchio muro di difesa del fiume crea lo spazio per la realizzazione di veri e propri marciapiedi su West Street e una migliore protezione contro le inondazioni.
 
La sostenibilitĂ  è un fattore chiave nel processo di progettazione. Questo intervento, non solo raggiungere il livello 3 del “Codice per la Casa sostenibile”, ma, attraverso la generazione in loco di energia con biomasse e turbine a vento, ottiene una riduzione annuale del 10% di emissioni di CO2. Il progetto è anche caratterizzato da un maggiore isolamento termico e da impianti di riciclaggio. Gli appartamenti saranno ventilati naturalmente con profonde finestre d’angolo in grado di sfruttare la luce naturale.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata