extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pechino: in fiamme il Television Cultural Center
Era prevista a maggio l’apertura della torre firmata Koolhaas
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/02/2009 – Nella serata di lunedì 9 febbraio il Television Cultural Center (TVCC) di Pechino è andato in fiamme. Si tratta dell’edificio di 159 metri adiacente alla China Central Television (CCTV), la futura sede della televisione di stato cinese. Entrambi portano la firma dell’architetto olandese Rem Koolhaas e del progettista di origine tedesca Ole Scheeren dello studio Office for Metropolitan Architecture (OMA), vincitore nel dicembre del 2002 del concorso internazionale indetto dalla Beijing International Tendering Co.
 
L’incendio sarebbe scoppiato mentre la città era illuminata dai fuochi d’artificio nell’ultimo giorno delle celebrazioni del capodanno cinese. All’interno dell’edificio non si trovava nessuno.
Secondo quanto dichiarato dai testimoni, le fiamme si sarebbero pericolosamente propagate nel giro di venti minuti circa distruggendo la struttura esterna, ancora in costruzione. L’ultimazione dei lavori era infatti attesa per maggio di quest’anno. Sembra invece non esser stata intaccata dalle fiamme l’edificio principale del complesso, la CCTV, la vicina torre di 342 metri destinata ad ospitare le attività di teletrasmissione.
 
L’edificio colpito dall’incendio avrebbe invece dovuto accogliere, su un’area complessiva di circa 116mila metri quadrati, un albergo a cinque stelle con 241 stanze, un centro per i visitatori, un teatro da 1500 posti a sedere ed ampi spazi espositivi.
 
La spettacolare parete di fuoco che ha semidistrutto il Television Cultural Center è stata per diverse ore riflessa sulla facciata vetrata della CCTV tower: una architettura tridimensionale disegnata da due enormi L capovolte appoggiate l’una sull’altra ed avvolte in una griglia compressa. Si tratta di uno degli edifici che caratterizzano la ‘nuova Pechino’ costruita in vista delle Olimpiadi dello scorso agosto; un’ambiziosa operazione cui hanno partecipato diversi architetti di fama internazionale tra cui Norman Foster con la realizzazione del nuovo terminal dell’aeroporto (T3), Herzog & de Meuron con la progettazione del nuovo Stadio Olimpico divenuto famoso col nome di “nido d’uccello”, e ancora il francese Paul Andreu, ideatore del teatro dell’Opera.

  Scheda progetto: CCTV – Headquarters
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Jim Gourly
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/09/2008
Pechino: ultimata la facciata della nuova sede CCTV
Prende forma nello skyline una architettura tridimensionale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
1
2
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

CCTV – Headquarters

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata