Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: in costruzione una centrale di Trigenerazione
L'organismo edilizio è firmato Polis engineering
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/02/2009 - E’ in corso di realizzazione a Vimodrone, Milano, una nuova centrale di trigenerazione per la produzione di energia elettrica, termica e frigorifera da utilizzarsi per la copertura dei fabbisogni energetici dell'Ospedale San Raffaele.
 
Polis engineering, progettista delle opere civili, ha curato l’organismo edilizio in sinergia con i progettisti di processo di Noy Ambiente S.p.A., che si sono occupati dell’impiantistica di processo.
 
L’edificio principale ha uno sviluppo in pianta di 4200 mq e un’altezza netta di piano di circa 10 m. Al di sotto del piano terra è presente un vespaio di altezza rilevante, utile al passaggio delle componentistiche dell’impiantistica di processo. In copertura sono presenti lucernari ed aeratori, il cui ingombro è parzialmente nascosto dalla prosecuzione dei pannelli di facciata fino alla quota massima di circa 14 metri.
 
Un’attenzione particolare durante la progettazione degli elementi tecnologici è stata data ai requisiti e alle prestazioni acustiche degli stessi, in relazione al luogo dove verrà realizzato l’impianto e alle caratteristiche delle sorgenti sonore tipiche di un impianto di cogenerazione.
Dopo un’attenta analisi delle condizioni al contorno, si sono progettate con particolare accuratezza le chiusure perimetrali ed i giunti tra le diverse soluzioni tecnologiche, al fine di tener conto del forte impatto del suono quale fattore interno alla centrale.
 
Una grande massa cementizia concretizzata in pannelli pieni prefabbricati è stata usata strategicamente nella parte superiore dell’involucro edilizio, in modo da garantire la giusta inerzia acustica; un’opposta strategia è stata invece adottata nella parte inferiore della facciata, dove bisognava garantire un altro requisito utile alla manutenzione delle macchine: la completa removibilità della chiusura. Fino ad un’altezza di circa sei metri un doppio tamponamento realizzato con pannelli in carpenteria metallica fonoisolanti e fonoassorbenti ha garantito la doppia prestazione richiesta.
 
Pur nella sua semplicità volumetrica, tipica dei prefabbricati, la centrale si è voluta distanziare dal solito concetto visivo condizionato dal sistema costruttivo, attraverso piccoli accorgimenti che andassero in qualche modo a negare il concetto stesso di modularità dell’involucro: composizioni ‘tagliate’ dei pannelli afoni, cambi di materiale, di colore, di opacità.
Insieme agli elementi sopra descritti, il concept della facciata ha la funzione di trasmettere esternamente l’immagine di tecnologia e movimento di ciò che la struttura, per esigenze acustiche, dovrà nascondere entro di sé. L’estetica del materiale metallico è stato sicuramente la chiave di volta del progetto, attraverso l’effetto plastico di onde trasparenti, forme libere nello spazio-aria.  Lamiere forate molto sottili in alluminio anodizzato si posano flessuose su un telaio metallico calandrato, realizzato con tubi strutturali a sezione rettangolare in acciaio Fe 430 collegati da meccanismi ad incastro automatico assemblati in opera.
 
A completamento della composizione i due gruppi-camino, disposti sui due lati lunghi del fabbricato, sono costituiti da una struttura portante in carpenteria metallica preverniciata e verranno caratterizzati da un locale tecnologico con rivestimento e copertura in laminato di zinco titanio a doppia aggraffatura raccordato a curva sui 12 spigoli.
 
La nuova centrale è concepita per alimentare tutta l'utenza già esistente e quella in costruzione ed è basata sulla realizzazione di un impianto costituito da 3 motori alternativi di tipo cogenerativo,
alimentati a gas naturale.
 
La potenza prodotta avrà questi valori:
 
-          Potenza calorifica 35,5 MW
-          Potenza frigorifera 21 MW
-          Potenza elettrica 11,7 MW

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata