Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Kent: tecnica medievale per una casa a zero emissioni
Crossway, un progetto a cura di Richard Hawkes
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/02/2009 – È stata presentata nei giorni scorsi Crossway, la prima casa a zero emissioni del Regno Unito. Progettata per ospitare quattro persone, la struttura sorge a Staplehurst, nel Kent.
Prototipo dell’abitazione del futuro, la nuova casa ecologica made in UK propone la combinazione delle ultime tecnologie per il risparmio energetico con tecniche rivisitate risalenti al periodo medievale. Autore nonché committente del progetto, l’architetto Richard Hawkes.
 
Il progetto, al quale hanno partecipato anche alcuni architetti dell’Università di Cambridge, propone in particolare una tecnica di costruzione utilizzata per la prima volta in Spagna nel 1382, nota come sistema a “volta catalana” (traduzione dell’espressione “timbrel vault” o “Catalan vaulting”). Si tratta di una copertura ad arco realizzata mediante più strati sovrapposti di mattoni incollati tra loro, con corsi di diverso orientamento, in modo da ottenere solidità senza bisogno di ulteriori strutture di sostegno.
 
Elemento peculiare del progetto è un grande arco parabolico, con luce di 20 metri, che prende forma dalla combinazione di migliaia di piccole tegole in argilla incollate tra loro.
“La volta – spiega Dr Micheal Ramage dell’Università di Cambdrige – assicura sufficiente robustezza strutturale evitando l’utilizzo di ulteriori materiali ad alto impatto ambientale come il cemento armato. Fornisce inoltre grande massa termica, consentendo all’edificio di conservare il calore, assorbire le fluttuazioni della temperatura, e riducendo il bisogno di un sistema centralizzato di riscaldamento o raffrescamento”.
 
Col tempo la copertura di Crossway diventerà un vero e proprio “tetto verde”. Sulla superficie esterna dell’arco è stata spruzzata una schiuma isolante sulla quale sono stati applicati strati di ghiaia e terreno per la coltivazione di erba e piante.
 
Sulle fondazioni in eco-cemento poggia una serie di “scatole” a struttura in legno, isolate con carta da giornale riciclata e rivestite in cedro. Ampie finestre a tripla lastra sul lato sud contribuiscono ad un maggiore riscaldamento dei lastroni di cemento.
Oltre all’utilizzo di materiali locali, riciclabili e a basso impatto ambientale, Hawkes ha scelto inoltre di utilizzare innovazioni tecnologiche in tema di risparmio energetico: caldaia a biomassa, un sistema per l'accumulo termico, collettori solari ed un sistema di riciclo dell’acqua piovana.
 
“L’edificio – spiega l’architetto – dimostra come il design contemporaneo possa rendere importanti i materiali locali ed integrare le nuove tecnologie per produrre case altamente sostenibili che abbiano un basso impatto sull’ambiente”.

  Scheda progetto: Crossway
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Richard Hawkes

Crossway

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata