Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Venezia: l’edificio ‘Presidenza, Biblioteca e Aule’
Il progetto è firmato dallo Studio Arch. Mar
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/01/2009 – Sarà pronto nel secondo semestre del 2010 l’edificio “Presidenza, Biblioteca e Aule” della nuova sede della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’università Cà Foscari di Venezia. Attualmente si sta procedebdo alla fase di completamento degli interrati, alla realizzazione dell’80% delle strutture di elevazione, mentre sono in corso di realizzazione le attività impiantistiche e le finiture. Il progetto porta la firma dello Studio Arch. Mar di Giampaolo e Giovanna Mar.
 
Inserito all’interno del comparto edificatorio generale dell’Università, l’edificio costituirà la porta simbolica e funzionale della nuova area universitaria.
 
La struttura è costituita da due corpi di fabbrica adiacenti: il primo, verso sud, una grande spina monolitica alta circa 40 metri (lunga 46 e larga ca 8 metri) sistemata perpendicolarmente rispetto alla strada di accesso, il secondo, verso nord, un volume trasparente rivestito di lamelle.
 
La grande spina si intesta sulla strada di accesso con uno dei lati corti che è caratterizzato, sia in pianta che in alzato, da uno spigolo inclinato che aumenta la percezione in altezza dell’edificio consentendogli di slanciarsi verso l’alto e di diventare un simbolo della presenza dell’intera Università. La spina raggiunge, fuori terra, i nove piani di altezza, ed al suo interno si trovano l’accoglienza e gli spazi distributivi dell’intervento. All’ultimo piano, non a vista, sono allocati tutti gli impianti. La funzione monolitica dell’intero edificio è sottolineata dal rivestimento in zinco titanio di colore scuro e dalle finestre tagliate a filo esterno color grigio scuro.
 
L’accesso all’edificio avviene sul lato sud-ovest, attraverso un tunnel racchiuso tra piani inclinati, che conduce all’interno dell’edificio. Non appena si entra lo spazio si apre in una grande e luminosa hall passante organizzata su due livelli e caratterizzata, verso nord, da una tripla altezza vetrata che collega idealmente il piano della piazza esterna, a quota -4,20m, al primo che ospita funzioni di tipo collettivo. La piazza, caratterizzata da zone verdi e specchi d’acqua, è accessibile mediante scale esterne, un ascensore e dal piano interrato
 
Il volume trasparente del secondo corpo di fabbrica dell’edificio, affacciato verso nord, è appoggiato alla spina principale ed è costituito da facciate vetrate a montanti e traversi in alluminio ed interamente rivestito di lamelle “frangisole”. L’edificio si alza per sette piani ed ospita, oltre all’auditorium e alla biblioteca, ventiquattro aule di dimensioni variabili collocate dal terzo al sesto piano.
 
L’auditorium, collocato tra il piano terra e l’interrato, si presenta come volume autonomo, una “scatola d’oro” (il volume è caratterizzato da un rivestimento in lamiera di rame/ottone che gli conferisce una vibrazione cromatica dorata) racchiusa all’interno dell’edificio e caratterizzata da una imponente parete inclinata che definisce la tripla altezza all’ingresso dell’edificio e chiude l’auditorium verso est. Un “volume nel volume” che ha una capacità di ca. 300 posti organizzati su gradinate con inclinazione diversificata per consentire una visibilità ottimale da tutte le posizioni. A questa sala si accede dal piano interrato mediante l’ampio foyer che è concepito per consentire al pubblico di poter girare tutto attorno all’auditorium e percepirlo come volume autonomo. Un altro accesso è possibile dal piano terra mediante una passerella che attraversa il vuoto affacciato sul piano sottostante.
 
La biblioteca è organizzata su quattro livelli, dal piano interrato al secondo, con un unico ingresso controllato dal foyer. Al primo livello sono ospitati: deposito, ufficio segreteria, la distribuzione e consultazione dei terminali; ai piani superiori si trovano gli altri uffici e le sale lettura e libera consultazione a cui si accede attraverso una passerella sospesa sul vuoto a tripla altezza della hall di ingresso.
 
Tutte le aule, di dimensioni variabili, hanno accesso attraverso l’ampio spazio collocato nella spina che serve anche da area di sosta e di intervallo.
 
All’ultimo piano sono allocati gli uffici direzionali e un giardino prensile a cielo aperto da cui si gode una magnifica vista su Venezia (l’edificio si trova all’imbocco della laguna).

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata