Warli

Flow

Lema

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In mostra i progetti in concorso al “Premio Nardi” 2008
Sedici progetti dedicati a ''Tecnologie innovative e forme complesse''
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/12/2008 – Ieri pomeriggio ha aperto i battenti, presso il Politecnico di Milano, la mostra dedicata ai lavori in gara per il “Premio Nardi 2008”.
 
La competizione, lanciata dal Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, giunge quest’anno alla quinta edizione, ed è rivolta a quanti abbiano sviluppato la propria tesi di laurea, in architettura o ingegneria, attorno al tema “Tecnologie innovative e forme complesse”. Al vincitore del concorso, la possibilità di effettuare uno stage di 3 mesi rinnovabili presso lo studio Zaha Hadid Architects di Roma.
 
L’esposizione, allestita nell’Atrio della Facoltà di Architettura, propone 16 tra i 54 lavori partecipanti alla gara, selezionati in quanto ritenuti “particolarmente meritevoli”. Tra di essi il lavoro di Davide del Giudice, dalla II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, “Tsunami Memorial Design Competition, network as design tool”, messo a punto nel dicembre 2005 in occasione della partecipazione al concorso internazionale “Tsunami Memorial Design Competition”, indetto dalla città di Khao-lak in Thailandia. Oggetto della competizione, l’ideazione di un parco memoriale, strutturato su un museo e dei padiglioni, in omaggio e ricordo delle vittime dell’enorme catastrofe naturale avvenuta nel 2004.
 
Presente nell’esposizione anche il lavoro di Davide Madeddu, dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, la cui tesi di laurea, incentrata sulle tecniche digitali avanzate per il progetto di architettura, ha utilizzato gli strumenti della modellazione parametrica nell’ideazione di una residenza sull’acqua. La proposta, che ha preso parte ai “Corus Architectural Students Awards”, disegna una residenza pensata per essere ubicata in zone a forte rischio d’inondazione. La novità è costituita dal fatto che il volume non si separa dal terreno e non si sottrae al contatto diretto con l'acqua, portando i piani inferiori più a rischio ad una quota di sicurezza in funzione dei livelli di piena, ma “diventa esso stesso barriera” contro ogni sorta di infiltrazione.
 
Ancora, tra i progetti ospitati nella mostra, il lavoro di Marica Tataranni, dalla Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università degli Studi di Roma, intitolato “Between_l’architettura dell’Interposizione” e dedicato alla progettazione di un nuovo centro parrocchiale a Roma. Il complesso comprenderebbe, oltre alla parrocchia, una serie di funzioni connesse quali sacrestia, uffici, casa del parroco, salone parrocchiale, aule per la didattica, spazi all’aperto.
 
La mostra terminerà nella giornata del 4 dicembre in concomitanza alla premiazione ufficiale del vincitore del concorso. A precedere la cerimonia, una conferenza ospitata dall'Aula Rogers della Facoltà di Archiettura del Politecnico di Milano a partire dalle 15,00, dove un rappresentante dello studio Zaha Hadid Architects terrà una lecture su filosofia e progetti del noto studio. Seguirà la Tavola Rotonda introdotta da Anna Mangiarotti alla presenza di Andrea Campioli, Gabriele Del Mese, Nicola Greco, Filippo Innocenti e Giacomo Magnifico.

  Scheda progetto: Residenza sull’acqua
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
01-04/12 MLANO
Premio Nardi 2008


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
12.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
12.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
le altre news

  Scheda progetto:
Davide Madeddu

Residenza sull’acqua
  Scheda evento:
01-04/12 MLANO
Premio Nardi 2008

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata