Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia in A Coruña
Un prisma di cristallo firmato Victoria Acebo e Ángel Alonso
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/12/2008 – Giunge a capolinea la tortuosa vicenda dell’edificio di A Coruña destinato ad ospitare il Museo Nacional de Ciencia y Tecnología (MNCYT), confinato dagli inizi degli anni ’80 a Madrid nell’antica stazione ferroviaria di Delicias. Vincitore del premio Arquitectura Joven della X Biennale spagnola, nonché tra i selezionati del prestigioso premio europeo Mies van der Rohe, il progetto della nuova sede del museo è un prisma di vetro firmato dagli architetti Victoria Acebo e Ángel Alonso dello studio spagnolo ACEBOXALONSO.

Nato inizialmente come pinacoteca e conservatorio di danza (centro delle arti), ed ancora incompiuto all’interno, l'edificio progettato dai due architeti spagnoli diventerà presto museo nazionale.
 
I lavori di costruzione della nuova struttura, avviati nel 2004, sono stati bloccati per oltre due anni, da settembre 2005 sino a fine 2007. Recentemente superati gli ultimi ostacoli, stanno per esser avviati gli imprescindibili lavori di adattamento e di urbanizzazione del contesto.

Il prisma di vetro si compone di due edifici contenuti all’interno di uno stesso volume in cui si sviluppano attorno ad un tronco comune spazi che, in sei differenti altezze, ricordano i rami di un albero. Tali spazi si presentano come grandi cassetti di cemento che saranno in grado di accogliere esposizioni di pezzi di grosse dimensioni.
 
Per quanto riguarda i lavori di adattamento della struttura in vista della sua nuova destinazione, gli architetti di ACEBOXALONSO si sino limitati a modificare l’area inizialmente destinata ad ospitare la sala danza e che nel nuovo programma accoglierà gli uffici amministrativi del museo, una caffetteria, laboratori, sale di proiezione ed una biblioteca.
 
Entro il 2009 saranno completati gli interni, nonché ultimati i lavori di urbanizzazione della piazza che ospita l’edificio.

  Scheda progetto: National Museum of Science and Technology - MUNCYT
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ACEBOXALONSO

National Museum of Science and Technology - MUNCYT

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata