Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

House N: una serie di volumi annidati l’uno nell’altro
Una architettura giapponese firmata Sou Fujimoto
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/11/2008 - Stravagante esempio di architettura residenziale made in Japan, “House N” è stata realizzata nella città giapponese di Oita, ed è firmata dai progettisti dello studio Sou Fujimoto Architects.
 
Il progetto nasce dalla combinazione di una serie di volumi che si annidano l’uno nell’altro dando forma ad una singolare architettura che celebra la trasparenza degli spazi in una elegante stratificazione assicurando al tempo stesso l’assoluta privacy dove necessario.
 
L’abitazione si compone di tre involucri di dimensioni differenti che risultano incastrati l’uno nell’altro. La vita dei residenti si svolge all’interno di questa “sequenza” di spazi.
È interessante notare come, se in una visione occidentale gli spazi cui affidare una maggiore intimità sono generalmente “nascosti” nel cuore della struttura, questo progetto rivela un approccio evidentemente diverso: la zona notte non è stata infatti immaginata nel volume più interno, bensì in corrispondenza della seconda scatola. 
 
“In questa casa – spiega Sou Fujimoto – si ha la sensazione di vivere tra le nuvole. Non è possibile trovare all’interno alcun limite definito; c’è solo un graduale cambiamento degli spazi. Si potrebbe definire una architettura ideale uno spazio all’aperto che ricorda un interno e viceversa. In una struttura fatta a scatole annidate l’una nell’altra l’interno è l’esterno, e viceversa. Il mio obiettivo è consistito nel creare una architettura che non avesse a che fare con lo spazio, né con la forma, ma semplicemente che fosse in grado di esprimere la ricchezza di ciò che vive tra le case e le strade”.
 
“Ho immaginato – continua l’autore del progetto – che la città e la casa non fossero differenti nell’essenza, ma che fossero semplicemente differenti approcci al continuum di un singolo soggetto, o differenti espressioni di una stessa cosa – un movimento ondulatorio di uno spazio primordiale abitato dagli uomini”.

  Scheda progetto: House N
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sou Fujimoto Architects

House N

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata