Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Giugiaro e Pininfarina firmano il nuovo stadio Juventus
Svelato il progetto per la futura casa bianconera
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/11/2008 - Nei giorni scorsi è stato ufficialmente presentato a Torino il progetto definitivo del nuovo stadio della Juventus, destinato a sostituire entro il 2011 l’attuale impianto Delle Alpi. Risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto diversi professionisti, la futura casa bianconera vanterĂ  inoltre due prestigiose firme del design industriale italiano: Giugiaro Design e Pininfarina Extra. Le due societĂ  si sono occupate della progettazione delle aree interne ed esterne dello stadio.
 
Il progetto rientra nell’ambito di un intervento di riqualificazione urbana che interessa l’area della Continassa, nel quartiere Vallette, per 355mila metri quadrati di superficie complessiva.
In grado di accogliere 40.200 spettatori, il nuovo impianto sarĂ  caratterizzato da ampi accessi e assenza di barriere architettoniche. Un’area commerciale complementare di 34mila metri quadrati – con galleria di negozi, shopping center e magazzino di bricolage e faida- te – renderĂ  il complesso attivo sette giorni su sette. Previsti anche 30mila metri quadrati di verde pubblico, aiuole, piazze e parcheggi per 4mila auto.
 
Il progetto, che prevede la demolizione dell'attuale impianto del 'Delle Alpi', prevede il recupero di tutta la parte interrata compresa la zona del campo di gioco. Nell’area sottostante alle gradinate troveranno spazio le aree di servizio: accessi all’impianto, spogliatoi, aree di relax, percorso di ingresso al campo.
Lo stadio, con gradinate e palchi, sorgerĂ  nella parte superiore; il tutto inserito in un unico profilo a semicerchio e senza elementi che si distaccano dalla linea di continuitĂ .
La copertura degli spalti, studiata in galleria del vento, trae ispirazione dal profilo delle ali degli aerei: una struttura di grande leggerezza, realizzata in una membrana in parte trasparente e in parte opaca, per permettere una visione ottimale del campo, sia diurna sia notturna, e nel garantire il passaggio di luce sufficiente alla crescita dell’erba del campo.
“La soluzione ingegneristica della copertura – sottolinea l’ingegnere Francesco Ossola – Ă¨ unica al mondo e richiama una grande leggerezza: è una copertura sospesa ai quattro angoli da cavi in acciaio tesi sui due grandi pennoni alti 90 metri. Studiata nella galleria del vento, ha un profilo come quello delle ali degli aerei per evitare le turbolenze del vento e potere essere quindi realizzata in membrana, molto leggera”.
 
Progettisti dell’impianto sono Hernando Suarez (Studio Shesa) e Gino Zavanella (Studio Gau).
Gli ingegneri Francesco Ossola e Massimo Majowiecki si sono occupati della progettazione strutturale, della pianificazione operativa e della direzione lavori della parte strutturale.
Il team è composto anche dall’architetto Antonio De la Pierre (coordinamento della progettazione), dall’ingegnere Marco Lazzerini (impianti meccanici), dall’ingegnere Renzo Zorzi (impianti elettrici), dagli architetti Eloy e Stefano Suarez (progettazione architettonica). Il project management è seguito da AI Group di Torino. L’architetto Alberto Rolla (Studio Rolla) si è occupato dell’area commerciale e dell’inserimento urbanistico.
 
Giugiaro Design ha messo a punto il disegno delle aree esterne. L’intervento è riconoscibile nel profilo dello stadio e in particolare nell’angolo di curvatura che unisce la copertura alle pareti esterne, nonchĂ© nel design dei due pennoni. Duplice la funzione di questi ultimi che, oltre a garantire sostegno alla copertura, richiamano il profilo delle montagne che circondano la cittĂ .
Il rivestimento delle pareti esterne, replicato in tutte le strutture che circondano l’arena, ribadisce la coesione e la continuitĂ  dell’intera area urbana interessata.
 
Pininfarina Extra ha firmato gli interni di tutte le aree dello stadio – pavimentazioni, illuminazione, arredi, palchi e lounge – oltre ai posti a sedere degli spalti. I sedili per il pubblico, in particolare, sono stati concepiti come pixel di un’immensa fotografia, che a stadio vuoto mostreranno immagini simbolo di grandi campioni della Juventus.
 
“Abbiamo voluto creare – spiega Rolla – spazi concepiti per tutti: tifosi e famiglie. Uno stadio che intende essere una grande piazza italiana, il luogo dove ci si ritrova per i momenti importanti e per i momenti di festa, dove la qualitĂ  urbana diventa deterrente per la violenza. Una prospettiva confermata da autorevoli studi di urbanistica, che considerano la riappropriazione degli spazi urbani un processo di riconoscimento del luogo come luogo di tranquillitĂ , di piacere, di bellezza estetica e conseguentemente di rispetto reciproco”.

  Scheda progetto: New Juventus stadium
arch. Gino Zavanella
Vedi Scheda Progetto
arch. Gino Zavanella
Vedi Scheda Progetto
arch. Gino Zavanella
Vedi Scheda Progetto
arch. Gino Zavanella
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/10/2009
Ok del Senato ad un Piano straordinario per gli stadi
Nei nuovi impianti sportivi potranno essere inseriti uffici, alberghi, negozi e residenze

10/03/2009
Torino: questo mese lavori al via per il nuovo stadio Juventus
All’interno della struttura anche un centro commerciale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Shesa

New Juventus stadium

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata