SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi

Doppio trionfo per Norman Foster
International Highrise Award e Gulf State Building Awards per l’archistar
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/11/2008 – Ancora due prestigiosi riconoscimenti per Lord Foster e il suo team. A Francoforte, DAM (Deutsches Architekturmuseum) e DekaBank hanno premiato il progetto della Hearst Tower (New York) con l’International Highrise Award, nato nel 2003 e dedicato ai migliori edifici multipiano in tutto il mondo. Sede della cerimonia, la Paulskirche.
 
La commissione del concorso, formata da Alejandro Zaera Polo (FOA) in qualità di presidente, Layla Dawson, Suzanne Stephens, Felix Semmelroth, e Peter Cachola Schmal, ha definito la Hearst Tower “il prototipo per i grattacieli del futuro”, lodando la disposizione insolita e intelligente di ciascun piano, svincolata dal tradizionale approccio modulare nel disegno dei livelli.
 
Nel ricevere il premio, Foster ha commentato: “sono emozionato all’idea che la Hearst Tower abbia ottenuto questo prestigioso riconoscimento. È grazie a una committenza illuminata e una grande città che oggi la torre ‘brilla’ nel cielo di New York. Il progetto rappresenta la realizzazione del lavoro originariamente pensato da William Randolph, ed è stato un privilegio poter riprendere questo sogno con una nuova sede per la Hearst Corporation”.
 
Tra i vincitori delle precedenti edizioni del premio, Jean Nouvel con la “Torre Agbara Barcellona e Kohn Pedersen Fox col progetto per la “Hoftoren”.
 
Ma non finisce qui, perché Foster è stato nominato “Architect of the Year” dai Gulf State Building Awards, primeggiando su concorrenti del calibro di Hopkins Architectse Gensler. Il concorso, dedicato ai più alti esempi di architettura realizzati in medio oriente, è organizzato da alcune tra le più importanti imprese all’opera nei sei stati membri del Gulf Cooperation Council, ovverosia Bahrain, Kuwait, Qatar, Oman, Arabia Saudita e Emirati Arabi.
 
Nella motivazione ufficiale del premio si legge: “il nuovo ufficio di Foster a Abu Dhabi sta promuovendo un ventaglio di progetti entusiasmanti già in costruzione – la Index Tower a Dubai sarà completata l’anno prossimo, i progetti per la Al Raha Beach e per i Central Markets sono esempi già completi dell’architettura di altissima qualità presente ad Abu Dhabi. Probabilmente il progetto più ambizioso è quello per “Masdar”, in quanto rappresenta il piano per l’opera più ecosostenibile di tutti gli Emirati Arabi”.
 
Gerard Evenden, Senior Partner di Foster, ha commentato con queste parole la vittoria dello studio: “Data la corposità dei nostri progetti nella regione, abbiamo aperto il nostro ufficio a Abu Dhabi nell’aprile di quest’anno. Ricevere questo premio dopo meno di un anno è un vero riconoscimento per il nostro lavoro, e nel prossimo futuro realizzeremo qui alcuni dei nostri più entusiasmanti lavori”.
 
I Gulf State Building Awards hanno nominato AtkinsMigliore società di consulenza ingegneristica dell’anno” per aver seguito alcuni lavori come il “Bahrain World Trade Centre”, mentre EC Harris ha vinto, col progetto per “Dubai Lagoons” il titolo di “Construction Consultant of the Year”. Il “Sustainability Award” è stato invece attribuito al “Zighy Bay Senses Hideway Hotel” in Oman, per essenzialità e soluzioni ecompatibili. A ritirare il premio, il direttore del Dipartimento per il Patrimonio Architettonico della Municipalità di Dubai Rashid Mohammed Bukhash. “Personalità dell’Anno” per il 2008 è Mohammed Bin Ali Alabbar, dell’Emaar Properties, “per aver portato gli Emirati Arabi al centro della business community internazionale”.
 

  Scheda progetto: Hearst Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Masdar City
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Torre Agbar
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
redazione Archiportale
Vedi Scheda Progetto
Atelier Jean Nouvel - Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/04/2009
La Spezia: un super-yacht firmato Norman Foster
Presentata la lussuosa barca “Ocean Emerald”



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.05.2024
Parma: il Polo educativo inclusivo firmato Enrico Molteni Architecture
31.05.2024
Al via la costruzione del Centro per le imprese dell'Università di Alicante
30.05.2024
7 Wooden Boxes: in legno, bioecologico e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Hearst Tower
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Masdar City
  Scheda progetto:
Ateliers Jean Nouvel

Torre Agbar

 NEWS CONCORSI
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
+22.05.2024
Nuova scadenza del CREATable Resources Contest – NEXT40 edition
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata