SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Presentato il Polo Tecnologico Lucchese
Un ‘cantiere scuola’ per sensibilizzare alla bioedilizia
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/10/2008 – Sarà inaugurato nella prossima primavera, nell’area ex Bertolli di Sorbano, il primo dei due complessi destinati ad ospitare il Polo Tecnologico Lucchese. Si tratta del primo esempio in Toscana di struttura al servizio dell'innovazione, costruita secondo i più moderni criteri di bio-edilizia. Presentato ufficialmente il mese scorso, il progetto del primo lotto è stato messo a punto dal Provveditorato Opere Pubbliche regionale, dallo studio dell’architetto Pietro Carlo Pellegrini e da Envipark, centro torinese di consulenza in materia di eco-efficienza.
 
All’interno troveranno spazio laboratori di ricerca avanzata sulle tecnologie robotiche e gli ambienti virtuali, centri di sperimentazione e spin-off universitari, incubatori d’impresa, start-up di imprese operanti in settori innovativi quali la bio-ediliza e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict).
 
Una serie di strategie progettuali orientate alla ecosostenibilità ha consentito la realizzazione di una struttura in grado di garantire un risparmio energetico del 75%, con un consumo di energia pari a circa un quarto rispetto a quello di un edificio tradizionle.
 
Proprio per le sue caratteristiche di eco-compatibilità, entro l’anno l’edificio diventerà un “cantiere scuola” per la sensibilizzazione alla bio–edilizia e alla bio-architettura ed in particolare alla divulgazione delle nuove tecniche e dei nuovi materiali agli operatori del settore edile:
 
•          elevato isolamento termico dell’involucro (pareti, copertura e solai) ai fini del contenimento delle dispersioni termiche, mediante l’utilizzo di materiali con elevati valori di igroscopicità e traspirabilità, privi di emissioni nocive, stabili nel tempo, biodegradabili o riciclabili;
•          orientamento ottimale dell’edificio per massimizzare lo sfruttamento dell’energia termica solare nel periodo invernale e il controllo della radiazione termica in quello estivo;
•          adozione di schermature solari utili a ridurre il riscaldamento dei locali nel periodo estivo;
•          adozione di murature a elevata inerzia termica;
•          sfruttamento della luce naturale per minimizzare l’impiego di quella artificiale;
•          diminuzione dei consumi annuali di energia elettrica dell’edificio attraverso l’impiego di pannelli fotovoltaici;
•          riduzione dei consumi di acqua calda sanitaria a fini irrigui e sanitari attraverso l’utilizzo di vasche di raccolta dell’acqua piovana.
 
Il valore complessivo dell’opera è pari a circa 12 milioni di euro, finanziati dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, insieme alla Camera di Commercio di Lucca.
Si attende ora il bando di gara per il secondo lotto, progettato dalla Provincia e dal Centro Abita di Firenze, con inizio lavori nei primi mesi del 2009 ed ultimazione entro un paio di anni.
Il secondo edificio accoglierà aziende appena nate, orientate all’utilizzo di tecnologia d’avanguardia.

  Scheda progetto: Polo Tecnologico Lucchese
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pietro Carlo Pellegrini Architetto

Polo Tecnologico Lucchese

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata