SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurata la cattedrale di Oakland in California
Il progetto dello studio Skidmore Owings and Merrill (SOM)
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/10/2008 – È stata inaugurata nei giorni scorsi ad Oakland, in California, la struttura che sostituisce la vecchia cattedrale di san Francesco di Sales distrutta nel 1989 dal terremoto di Loma Prieta. La struttura appena inaugurata, denominata Cathedral of Christ the Light, si presenta come un’architettura dalla geometria curvilinea in contrasto con i volumi quadrati circostanti. Il progetto porta la firma di Craig W. Hartman, partner dello studio Skidmore, Owings & Merrill (SOM) di San Francisco.
 
La nuova cattedrale, con una capacità di 1350 posti a sedere, rappresenta il cuore di un complesso di oltre 68mila metri quadrati all’interno del quale trovano spazio un mausoleo, un centro conferenze, uffici, residenze ecclesiastiche, librerie e caffetterie.
Una piazza pubblica attrezzata a verde, accessibile da ogni direzione, collega il centro con la zona commerciale.
 
All’interno della cattedrale è l’esperienza della luce e dello spazio, piuttosto che la tradizionale iconografia, a creare un profondo senso di sacralità.
“Nel progettare questo simbolo di rinascita civica e spirituale – spiega Hartman – abbiamo cercato di celebrare le tradizioni liturgiche della fede cattolica abbracciando al tempo stesso questo particolare momento storico in cui la comunità globale – splendidamente riflessa nello spirito multiculturale di Oakland – è presente più che mai nelle nostre coscienze. La nuova cattedrale impiega le qualità più elementari della luce, della materia e della forma per creare uno spazio sacro che trasmetta una sensazione di inclusione”.
 
Tecnologie innovative e materiali semplici hanno consentito la creazione di una architettura luminosa ed evocativa che riduce al minimo l’utilizzo di energie e di risorse naturali. Il basamento della cattedrale è stato realizzato con calcestruzzo di scorie e ceneri, la cui produzione richiede meno energia di quella necessaria per il cemento tradizionale. Una versione avanzata dell’antica tecnica romana di inerzia termica consente inoltre di riscaldare e raffreddare efficacemente gli spazi più bassi del volume interno. Per i piani superiori i progettisti hanno scelto centine in abete di Douglas che conferiscono calore dal punto di vista estetico, e consentono inoltre la massima elasticità strutturale in caso di evento sismico.
Il rivestimento è stato realizzato in fibra di vetro poroso e traslucido, e vetro low-e (a bassa emissività), che controlla l’ingresso della luce e del calore all’interno impedendo al tempo stesso la dispersione del calore all’esterno.
Dietro l’altare, un’ampia finestra a forma di omega, che nella simbologia cristiana affianca il cristogramma, contiene uno degli elementi peculiari della nuova cattedrale: una reinterpretazione di un dipinto del Cristo risalente al XII secolo che prende forma dalla combinazione di pannelli di alluminio anodizzato e 94mila fessure che ricordano dei pixel, ottenute con un avanzato sistema digitale.

  Scheda progetto: Cathedral of Christ the Light
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Skidmore, Owings & Merrill (SOM)

Cathedral of Christ the Light

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata