Gruppo Fox

extra_Servetto

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Poliform


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurata la Mostra "Carlo Scarpa e l'origine delle cose"
Un percorso inedito attraverso i lavori del celebre architetto
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/09/2008 – Ha aperto i battenti, all’interno del Padiglione Venezia presso la 11ª Mostra Internazionale di Architettura, l’esposizione dal titolo “Carlo Scarpa e l’origine delle cose”.
 
Perno tematico della mostra - sostenuta e promossa dalla Regione del Veneto in collaborazione con Comune e Provincia di Venezia e PARC - Direzione Generale per la qualità e tutela del paesaggio, l'architettura e l'arte contemporanee del Ministero per i beni e le attività culturali - sono i percorsi di ricerca critica intrapresi da Carlo Scarpa quali presupposto fondamentale per l’atto della creazione.

L’esposizione offre interessanti spunti di riflessione su come Scarpa ed artisti ed architetti contemporanei del calibro di Baldeweg, Diller+Scofidio o Umberto Riva, pur approdando a soluzioni formali differenti, siano partiti da punti di partenza simili, nello specifico, dalla comune “fiducia nell'ideologia del progetto”, avvertendo, si legge nel comunicato stampa, “la necessità di costruire un proprio orizzonte di riferimento che riparte dall'origine delle cose, dal momento in cui esse nascono, e prendono forma, dall'energia che sprigionano nell'atto della creazione”.
 
L’allestimento dell’esposizione, ideato da Scandurrastudio, è stato progettato nell’intento di offrire un percorso senza soluzione di continuità, nel quale il visitatore possa confrontarsi con la ricchezza del “paesaggio mentale” caratteristico del architetto.
 
A narrare l’importanza dell’“origine delle cose” in Carlo Scarpa sono, dunque, le riproduzioni digitali a grandezza naturale di alcune delle opere allestite dall’architetto per mostre e musei, passando poi ai suggestivi videoclip dedicati ai “quattro elementi”: il fuoco delle vetrerie di Murano, l'acqua della laguna, l'oro che si fonde nel crogiolo, e la pietra delle cave delle colline vicentine. Dei filmati, contenenti interviste agli autori contemporanei in merito al lavoro di Scarpa, completano infine il percorso all’interno della mostra.
 
In concomitanza all’esposizione la pubblicazione di due testi. Il primo, a cura della Parc, è una raccolta omnia dei disegni di Scarpa per l'allestimento della Partigiana di Murer; il secondo, a cura del CISA Andrea Palladio, è un volume dedicato a Carlo Scarpa e la scultura del '900.  
 
In mostra saranno presentati gli sviluppi dei recenti restauri commissionati dal Comune di Venezia (Assessorato alla casa, patrimonio, politiche della residenza, lavori pubblici) sui  monumenti alla “Partigiana di Murer e Leoncillo” e il “Giardino delle Sculture”, opere scarpiane visibili nell’esposizione ed ubicati nell'area della Biennale.

  Scheda evento:
Mostra:
14/09-23/11 VENEZIA
Carlo Scarpa e l'origine delle cose


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/05/2009
Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2009
Cappella Otaniemi, mirabile crogiuolo di forma e vita

12/09/2008
Biennale Architettura: Venezia alza il sipario
'Oltre l’edificio': forme concrete e immagini seduttive

31/07/2008
Biennale di Venezia: 11a Mostra Internazionale di Architettura
Tema dell'edizione 2008: 'Out There: Architecture Beyond Building'



ULTIME NEWS SU EVENTI
01.08.2025
Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
31.07.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
30.07.2025
Con il tema “Inequalities”, prosegue alla Triennale Milano la 24ª Esposizione Internazionale
le altre news

  Scheda evento:
14/09-23/11 VENEZIA
Carlo Scarpa e l'origine delle cose

 NEWS CONCORSI
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Cassina
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata