Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ultimata a Princeton la Lewis Library firmata Gehry
Attesa per giovedì l’apertura ufficiale
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/09/2008 - “Il progetto trae ispirazione dall’arte e dalle immagini che ci circondano. Spesso ci rifacciamo alla pittura e alla scultura; al modo in cui un artista vede e interpreta un soggetto o come utilizza una forma o un materiale”. Così Frank Gehry commenta il progetto della Lewis Library di Princeton, un’opera da lui concepita come omaggio alla bellezza delle linee e delle curve offerte dalle immagini della realtà quotidiana.
 
I lavori della nuova biblioteca, avviati quattro anni fa, sono stati ultimati il mese scorso. L’apertura ufficiale è attesa per giovedì 11 settembre, in occasione dell’inizio del nuovo anno accademico.
La struttura sorge nel cuore del campus universitario ed ospita, insieme ad aule, uffici, spazi pubblici, le biblioteche di astrofisica, biologia, chimica, scienze geologiche, matematica, fisica e statistica.
 
“Gli spazi interni della Walt Disney Concert Hall – spiega Gehry – sono stati realizzati come ambienti da osservare mentre si ascolta la musica. Le geometrie curve guidano gli occhi lungo la stanza creando un paesaggio visivo astratto che enfatizza l’esperienza musicale”.
Una esperienza simile può a suo avviso essere vissuta anche all’interno della Lewis Library: “L’astratto paesaggio dell’edificio potrebbe stimolare l’immaginazione dei ricercatori che si concentrano su tematiche complesse”.
Al piano più alto si intravede, guardando fuori attraverso ogni finestra, un’alternanza di colori; sfumature di verde, porpora e arancio. Con il calare della luce, questi colori si riflettono sul vetro della facciata offrendo un suggestivo spettacolo di sfumature in continuo cambiamento.
 
L’architettura esterna prende forma dalla combinazione di alluminio, acciaio, mattoni di terracotta e vetro. La copertura è sostenuta da travi di acciaio che seguono l’inconfondibile geometria curvilinea che contraddistingue le architetture di Gehry. Per la realizzazione è stato utilizzato un sistema di copertura metallica denominato “Ziprib” normalmente utilizzato per applicazioni industriali.

  Scheda progetto: Lewis Library
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gehry Partners LLP

Lewis Library

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata