SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Singapore: ambiziosi progetti firmati da archistar
Architetture verticali e nuovi edifici ad elevata sostenibilità
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/09/2008 – Zaha Hadid, Office for Metropolitan Architecture (OMA), Foster+Partners, Moshe Safdie and Associates. Questi i nomi delle archistar coinvolte nell’importante fase di sviluppo urbano di cui è attualmente protagonista la città di Singapore. Si tratta di importanti progetti che testimoniano la forte ambizione della “piccola Svizzera” asiatica verso una crescita che non trascuri il mercato immobiliare.
 
La progettista anglo-irachena Zaha Hadid ha svelato nei giorni scorsi il progetto per Farrer Court: sette torri residenziali che si sviluppano su 36 piani raggiungendo una altezza complessiva di 150 metri. Osservate in pianta, le torri appaiono suddivise in “petali”, ciascuno corrispondente ad una delle unità residenziali ospitate per piano. Tale suddivisione disegna in altezza più torri che risultano affiancate l’una all’altra. Osservando il prospetto, si notano dei tagli verticali che sembrano separare dei volumi tridimensionali. Si tratta delle geometrie cui danno forma i petali di ciascun piano sviluppandosi in altezza l’uno sull’altro.
 
Una seconda torre di 153 metri per 36 piani di altezza è destinata a sorgere nella metropoli-stato. Si tratta di un progetto che porta la firma dello studio Office for Metropolitan Architecture (OMA). La struttura si compone di quattro volumi, verticalmente sfalsati l’uno rispetto all’altro, che appaiono sospesi nello skyline come ascensori comunicanti con uno stesso nucleo centrale fermi a differenti altezze.
 
Un ulteriore progetto vede impegnato lo studio OMA nella stessa città: un ampio intervento di sviluppo residenziale che prevede la realizzazione di 1000 appartamenti per complessivi 170mila metri quadrati di superficie. Il complesso troverà spazio all’interno di un’area di otto ettari che occupa una posizione centrale tra l’Università nazionale e il centro di Singapore
Il progetto si compone di 32 blocchi di appartamenti, di sei piani ciascuno, incastrati l’uno nell’altro in modo da formare una composizione di sei corti permeabili esagonali. La connessione dei volumi genera un “villaggio verticale” con giardini pensili e terrazzamenti privati la cui verticalità consente l’ulteriore sviluppo delle corti esagonali.
 
Sarà ultimato entro il prossimo anno il Marina Bay Sands, un ambizioso intervento che prevede la realizzazione sul waterfront urbano di nuovi spazi destinati ad ospitare strutture turistiche e casinò. Il progetto porta la firma dello studio Moshe Safdie and Associates.
Nuovi alberghi troveranno spazio all’interno di tre grattacieli di 55 piani con 1000 stanze ciascuno. Le tre torri saranno collegate in cima da un enorme skygarden che offrirà una vista mozzafiato a 360 gradi sull’intera città. L’insolito ponte ospiterà ulteriori strutture riservate ai clienti dell’hotel: percorsi jogging, piscine, spa e spazi verdi all’aperto. È inoltre prevista la realizzazione di un museo d’arte e scienza, un centro commerciale, un centro congressi, due teatri da 2000 posti a sedere, un casino ed un parcheggio con 4mila posti auto.
 
Un nuovo quartiere ad elevata sostenibilità progettato per Beach Road porta invece la firma dell’architetto britannico Norman Foster.
Una grande copertura protegge lo spazio pubblico al piano terra, fungendo da scudo per gli eccessi del clima tropicale. Al di sopra di questa si eleva una “città verticale” costituita da gruppi di torri. Il progetto include funzioni commerciali, residenziali, turistiche, due grandi hotel e un collegamento verde diretto con la MRT station.

  Scheda progetto: D'Leedon
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Torre residenziale di 153m
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Marina Bay Sands
Timothy Hursley
Vedi Scheda Progetto
Timothy Hursley
Vedi Scheda Progetto
Timothy Hursley
Vedi Scheda Progetto
Timothy Hursley
Vedi Scheda Progetto
Timothy Hursley
Vedi Scheda Progetto
Timothy Hursley
Vedi Scheda Progetto
Moshe Safdie and Associates
Vedi Scheda Progetto
Moshe Safdie and Associates
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Beach Road
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

D'Leedon
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Torre residenziale di 153m
  Scheda progetto:
Moshe Safdie and Associates

Marina Bay Sands
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Beach Road

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata