Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Revisioni al progetto della Tate Modern londinese
Gli architetti Herzog & de Meuron svelano il nuovo concept
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/09/2008 - Il “mucchio di scatole” cede il posto ad una nuova e piĂą semplice architettura. Gli architetti Jacques Herzog e Pierre de Meuron svelano il rivisitato progetto di ampliamento della Tate Modern londinese, il celebre museo di arte contemporanea che sorge a sud del Tamigi, all’interno di una vecchia centrale termoelettrica costruita negli anni 50.
 
Migliori requisiti di sostenibilitĂ , rimozione dei volumi vetrati disposti l’uno sull’altro in ordine sfalsato a favore di un nuovo involucro in mattoni traforati. Queste le sostanziali novitĂ .
La nuova struttura raggiungerĂ  un’altezza di 65 metri per complessivi 11 piani, annettendo 21.500 metri quadrati ai 35mila dell’edificio esistente.
 
Il progetto di ampliamento porta la firma degli stessi progettisti che nel 2000 trasformarono la centrale elettrica del Bankside nella celebre galleria, aggiudicandosi nel 2001 il Pritzker Prize per l’architettura. Nel luglio del 2006 Herzog e de Meuron proponevano una singolare piramide integrata da una successione di blocchi rettangolari destinati ad ospitare le diverse gallerie. A distanza di due anni, i due architetti svelano il nuovo progetto nato da correzioni sostanziali alla prima versione.
 
Gli ex serbatoi della centrale rappresentano il punto di partenza del nuovo concept, che ne recupera i “found spaces” come nuovi contenitori d’arte. Nel precedente schema gli ex serbatori risultavano invece occupati da un auditorium ed altre strutture.
 
Le revisioni al progetto rispondono all’esigenza di integrare il nuovo edificio alla struttura esistente.
“La nuova costruzione si leggerĂ  finalmente come componente di un complesso, piuttosto che un edificio separato con un programma separato. Con il progetto iniziale si sarebbe corso il rischio di attirare una clientela differente”. Queste le parole con cui il direttore della Tate Modern Nicholas Serota commenta soddisfatto il nuovo progetto.
 
L’integrazione con l’edificio esistente si esprime nella facciata che, realizzata in mattoni traforati, risulta uniformata ai vecchi mattoni dell’ex centrale elettrica. Grazie a lunghi tagli orizzontali, l’involucro della nuova struttura consente inoltre ampi scorci panoramici sul contesto urbano.
 
Il direttore Serota sembra ottimista sulla possibilitĂ  di ultimazione dei lavori per le Olimpiadi del 2012. Si tratta tuttavia di una scadenza pericolosamente vicina se si considera che, dei complessivi 215 milioni di sterline stimati per la realizzazione dell’opera, ne sono stati stanziati soltanto 70 milioni.

  Scheda progetto: The Tanks - Tate Modern II
Tate Photography
Vedi Scheda Progetto
Inexhibit
Vedi Scheda Progetto
Inexhibit
Vedi Scheda Progetto
Hayes Davidson and Herzog & de Meuro
Vedi Scheda Progetto
Hayes Davidson and Herzog & de Meuro
Vedi Scheda Progetto
Hayes Davidson and Herzog & de Meuro
Vedi Scheda Progetto
Hayes Davidson and Herzog & de Meuro
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

The Tanks - Tate Modern II

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata