Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

In Siberia un terminal fluviale made in Italy
Marco Piva progetta un’onda ghiacciata sospesa nel vuoto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/09/2008 – Una architettura made in Italy sorgerĂ  presto a Novosibirsk, in Siberia, lungo il fiume Ob. Si tratta del terminal fluviale con hotel e centro congressi firmato dall’architetto Marco Piva. Il progetto rientra nell’ambito di un ampio intervento di riqualificazione che prevede la realizzazione di un nuovo terminal portuale, spazi commerciali, edifici direzionali e istituti di ricerca.
 
Punto di partenza dell’analisi condotta dallo Studio Marco Piva è stato il rapporto tra l’acqua e la cittĂ . “Il waterfront – spiega l’autore del progetto – Ă¨ un concetto molto delicato che in carenza di una attenta progettazione ha favorito in passato la nascita di accentuati fenomeni di degrado”.
Di qui la necessitĂ  di sfruttare al meglio i valori paesaggistici, culturali, formali e microclimatici dell’area oggetto di intervento nel tentativo di rafforzarne le relazioni.
 
“Novosibirsk e l’Ob sono uniti da un rapporto indissolubile. Il fiume infatti, oltre a rivestire un ruolo primario nella storia del territorio, modifica lo sviluppo della cittĂ  fino a creare una spaccatura nel territorio urbanizzato rivestendo così un ruolo di primo piano nel panorama paesaggistico e culturale”.
 
Il fiume viene visto come un fenomeno dinamico instancabile ritratto nel ghiaccio da un sapiente fotografo: l’inverno. Traendo ispirazione da questo fenomeno, lo Studio Marco Piva ha progettato un’architettura che evoca l’immagine di una “onda ghiacciata sospesa nel vuoto, un evento fluido e dinamico bloccato in aria dalle inarrestabili forze della natura”.
 
La struttura si propone come un landmark fisico e luminoso, e recupera le connessioni visive tra una sponda e l’altra del fiume in modo da sottolineare l’identitĂ  stessa di Novosibirsk e del suo rapporto con l’Ob. L’edificio è sensibile ai rapporti visivi anche nelle relazioni che si instaurano tra la piazza e il fiume. Grazie alle ampie superfici vetrate e alla distribuzione volumetrica interna, la struttura offre una permeabilitĂ  visiva che permette all’Ob di mantenere un ruolo paesaggistico di primo piano.
 
Il volume non interrompe infatti la promenade fluviale, ma l’accompagna da un lato all’altro del sito offrendo scorci architettonici interessanti e dando la possibilitĂ  agli utenti di penetrarvi all’interno per poi ricongiungersi al percorso esterno.

  Scheda progetto: Novosibirsk WATER FRONT
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Marco Piva

Novosibirsk WATER FRONT

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata