SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: entro il 2009 pronto l’Ecosun building
La nuova palazzina ecologica firmata Arch&Arch
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/08/2008 – Ecosun Building, la nuova palazzina ecologica ad elevato risparmio energetico in CLASSE A, fra i primissimi esempi a Milano, progettata dall’architetto Gianmaria Baraldi di Arch&Arch, sorgerà nei pressi dell’Università Bicocca e verrà ultimata nel 2009. Il progetto è già stato presentato in aprile alla fiera di Milano “fa la cosa giusta! ”.
 
Il settore civile è quello che incide maggiormente sul consumo di energia (39%), superiore ai settori industria (33%), trasporti (26%) ed agricoltura (2%). E’ quindi chiaro come sia il protagonista primario nella determinazione dei problemi ambientali, economici e di dipendenza energetica.
 
Confrontando, nell’arco di vita di 30 anni, i costi di riscaldamento, di produzione dell’acqua calda sanitaria, di condizionamento estivo e delle spese elettriche condominiali tra un appartamento di Ecosun Building con quelli di un appartamento tradizionale di Milano, si evidenzia come il risparmio economico possa essere di circa 150.000 €. E' come se metà dell'appartamento fosse pagato "direttamente dal sole".
 
Punti di forza dell'edificio "Ecosun building":
 
1. Orientamento - L’asse principale dell’edificio è perfettamente orientato secondo la direttrice Est-Ovest in modo da aumentare la superficie esposta a Sud massimizzando l’irraggiamento solare nel periodo invernale.
 
2. Schermature Solari - Le linee curve dei terrazzi sono progettate per proteggere le vetrate dall’elevato irraggiamento solare nel periodo estivo, e scaldare gli appartamenti durante il sole del periodo invernale.
 
3. Eliminazione Ponti termici - I raccordi termoisolanti, inseriti tra la soletta interna e quella a sbalzo dei terrazzi, impediscono al calore dell’edificio di disperdersi nell’ambiente.
 
4. Strutture verticali opache – Il progetto dell'edificio ECOSUN BUILDING prevede una struttura stratificata a secco costituita da una serie di pannelli con spessori e densità opportunamente dimensionata per ottimizzare l’isolamento termico ed acustico. Questo sistema permette inoltre di ottenere uno sfasamento temporale di 8 ore innescando il favorevole ciclo di raffrescamento diurno degli interni dell’edificio grazie al fresco accumulato durante la notte. La finitura esterna delle strutture in intonaco sfrutta inoltre la tecnica “lotus”, che consente l’auto pulizia della facciata.
 
5. Coperture Ventilate - La naturale circolazione dell’aria nello strato di ventilazione agevola la fuoriuscita dell'aria riscaldata (con velocità di 0,7-0,9 m/sec.) permettendo di ottenere un abbattimento calorico superiore al 40%. Inoltre l'assenza di muffe e condense garantisce una maggior durata degli elementi edili di copertura.
 
6. Strutture Verticali Trasparenti – Saranno realizzate con vetri riflettenti bassoemissivi a camera, con riempimento dell’intercapedine con gas nobile e con membrana isolante riflettente.
I telai saranno in PVC bianco con sistema multicamera e guarnizioni multiple, con profilo di rinforzo in acciaio nella cornice sia nei montanti che nelle traverse.
 
7. Impianto Termico - Punto di forza dell’impianto è l’energia del sole solo parzialmente integrata da una piccola caldaia a condensazione. Inoltre l’accumulo stratificato di acqua calda consente di prelevare sempre la quantità desiderata esattamente alla temperatura di cui si ha bisogno. Ogni unità è dotata di una centralina di termoregolazione, di un contabilizzatore con interfaccia bus, di un deumidificatore, di sonde e contatori di acqua ed energia, permettendo quindi sia la completa indipendenza per regolazioni e consumi che i vantaggi energetici di un impianto condominiale.
 
8. Impianto di Riscaldamento Radiante - Questo sistema consente di riscaldare gli appartamenti
utilizzando acqua ad una temperatura di circa 30°C anziché quella di circa 70° (temperatura utilizzata nei sistemi tradizionali) con il vantaggio di non seccare l’aria e permettendo di ridurre contemporaneamente sia i moti convettori dell’aria sia l’innalzamento di polveri sottili.
 
9. Impianto di Raffrescamento Radiante - Nello stesso impianto del riscaldamento, durante il periodo estivo, sarà immessa acqua a 16°C permettendo così di rinfrescare ogni singola unità abitativa ed ottenendo una notevole uniformità delle temperature. Le corrette proporzioni tra gli scambi termici uomo/ambiente, eliminano quei movimenti dell’aria che di solito caratterizzano gli antiestetici e rumorosi condizionatori ad elevato consumo energetico, dando la piacevole sensazione di fresco naturale, classico per esempio nelle cantine o nelle case di montagna.
 
10. Impianto di Ventilazione Meccanica - Questo impianto è studiato per estrarre l’aria sporca immettendo a sua volta aria filtrata, garantendo così un costante ricambio d’aria fresca. Si ha la possibilità di avere anche un pre-riscaldamento dell’aria nel periodo invernale ed un pre-rinfrescamento nel periodo estivo. 
 
11. Energia Elettrica – Oltre ad un approvvigionamento di energia mediante l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura, l’edificio è dotato di ascensore, pompe e parti meccaniche tutte in Classe A. Tutte le parti comuni condominiali sono dotate di luci a risparmio energetico con sensore volumetrico e crepuscolare.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata