extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Russia: una torre con giardino pensile verticale
L’appello di RMJM: torri come parte di progetti urbani sostenibili del futuro
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
 04/07/2008 - “Gli edifici alti giocheranno un ruolo importante nel futuro delle città moderne, ed il maggiore impegno da parte di tutte le città, inclusa Londra, dovrebbe consistere nel rendere tali edifici sostenibili in modo da tutelare l’ambiente, risparmiare energia ed offrire luoghi sani in cui vivere e lavorare”. Questo l’appello di Matt Cartwright, alla guida dello studio britannico RMJM, intervenuto in occasione di una conferenza Paneuropea sull’edilizia sostenibile tenutasi a Berlino la scorsa settimana.

È questo il principio che ha ispirato i progettisti di RMJM nello studio messo a punto per un grattacielo da realizzare a Ekaterinburg, in Russia, destinato ad ospitare un giardino pensile verticale. Le immagini sono state illustrate nel corso della conferenza.
 
“Una torre – continua Cartwright – implica inoltre un minore ingombro alla base, consentendo pertanto più spazio all’esterno per parchi, fiumi e verde all’aperto, vitali per una città”.
 
Peculiarità del progetto è un parco verticale che ruota attorno al nucleo dell’edificio fornendo una prova del fatto che anche i grattacieli sono in grado di offrire nuovi spazi verdi per la città.
Il giardino verticale termina in cima all’edificio con un parco pubblico all’aperto che offre una vista panoramica su Ekaterinburg.
 
Durante la conferenza Cartwright ha inoltre presentato il progetto della Okhta Tower a San Pietroburgo, un grattacielo di 396 metri che sarà rivestito con un involucro di “pelliccia” che assicurerà protezione dalle rigide temperature dei mesi invernali. Si tratta di una pelle esterna costituita da due strati di doppio vetro tra i quali è racchiuso un atrio che funge da “zona buffer” in grado di fornire isolamento termico e ventilazione naturale a seconda dei diversi periodi dell’anno.

  Scheda progetto: Ekaterinburg Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/12/2006
Gli inglesi di RMJM vincono il concorso Gazprom
Un grattacielo di 300 m dominerà San Pietroburgo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RMJM

Ekaterinburg Tower

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata