extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gli inglesi di RMJM vincono il concorso Gazprom
Un grattacielo di 300 m dominerà San Pietroburgo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/12/2006 - La giuria del concorso per la nuova sede del quartier generale della compagnia russa Gazprom, ha selezionato il vincitore tra i cinque studi internazionali invitati a parteciparvi. Si tratta dello studio britannico RMJM (Scott Findley, Tony Kettle, Robert Meikle, Hugh Mullan, David Pringle, Paul Stallan, Hazel Wong), il cui progetto propone una nuova guglia per la città, alta 300 m. L’energia nell’acqua è stata l’idea ispiratrice – spiegano i progettisti. La particolare forma della struttura, che lungo il suo percorso verso lo skyline mostra cinque facciate – è stata studiata perché la torre fosse in grado di riflettere il continuo cambiamento dell’acqua del fiume Neva, elemento naturale che domina l’area. La nuova torre si presenta come composizione organica dove il vetro riflette i colori cangianti del paesaggio naturale attorno. A seconda dell’orario e delle condizioni climatiche le facciate creano dinamici giochi di colore. La “doppia pelle” dell’edificio consente inoltre la massima penetrazione di luce naturale ma al tempo stesso la riduzione al minimo della dispersione di calore.

La decisione ha fatto infuriare i critici e un gruppo di luminari di San Pietroburgo, tra cui il direttore del Museo dell’Hermitage, si è scagliato contro quella che potrebbe diventare una minaccia per la città. Yury Sdobnov, vice-presidente dell’Unione Russa Architetti, ha tacciato il progetto vincitore di essere “blasfemo”; da alcuni critici è stato anche denominato “La Torre di Babilonia” e c’è chi sostiene che l’edificio deturperà il paesaggio urbano.
La Gazprom City, infatti, dovrebbe sorgere proprio di fronte alla famosa Smonly Cathedral e se fosse costruita sarebbe alta due volte e mezzo più della Fortezza di San Pietro e San Paolo e tre volte di più della Smonly Cathedral e della St. Isaac’s Cathedral.
I critici vedono, insomma, in quest’azione un tentativo di controllo sulla città.

I sostenitori del progetto vincitore raffrontano la reazione con quella avuta a Parigi in occasione della costruzione della Tour Eiffel. Anche Tony Kettle, direttore dello studio RMJM, in un’intervista al Financial Times, ha paragonato questo intervento a quello di Parigi, affermando che se si considera la capitale francese, il cui patrimonio storico urbano è ricco quanto quello russo, vi sono edifici alti anche più dei 324 m della Tour Eiffel.
I vertici Gazprom sostengono che questo edificio, nuovo simbolo economico della città, sarà il nuovo “leader” fra gli altri monumenti famosi di San Pietroburgo. “Non si tratta di un capriccio per Gazprom. La città dovrebbe essere contenta che la prima compagnia russa apra la sua sede qui”.

La decisione effettiva, comunque, circa le sorti di questo osteggiato progetto sarà presa a maggio quando lo studio RMJM presenterà la versione definitiva.

  Scheda progetto: Concorso per la nuova sede di Gazprom
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2008
Russia: una torre con giardino pensile verticale
L’appello di RMJM: torri come parte di progetti urbani sostenibili del futuro

27/11/2006
Celebri architetti competono per la sede Gazprom
In gara Nouvel, OMA, RMJM, Libeskind, Fuksas, Herzog & De Meuron



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
RMJM

Concorso per la nuova sede di Gazprom

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata