SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

In costruzione a New York HL23, un condominio a sbalzo sulla High Line
Il progetto firmato da Neil Denari
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/07/2008 – È in costruzione a New York HL23, un edificio residenziale di 14 piani destinato a sorgere a pochi passi dalla High Line, la storica linea ferroviaria sopraelevata di 10 metri che corre tra il Meat Packing District e West Chelsea. Il progetto porta la firma di Neil Denari, architetto alla guida dello studio Neil M. Denari Architects (NMDA) di Los Angeles.
 
Abbandonata da trent’anni, la High Line è attualmente oggetto di un intervento di espansione che ne prevede la trasformazione in un grande parco urbano sopraelevato. Denari ha progettato un edificio che, partendo da una base di modeste dimensioni (un quadrato con un lato di circa 12 metri), aumenta gradualmente in superficie man mano che si sviluppa in altezza sino ad affacciarsi a sbalzo sulla ferrovia. Si tratta di una scelta progettuale nata in risposta ai vincoli imposti dal regolamento edilizio, e resa possibile da un autorizzazione speciale del Dipartimento newyorkese di Pianificazione Urbanistica.
 
“La scelta di far crescere l’edificio in larghezza man mano che sale verso l’alto – spiega Denari –non vuole essere una spavalderia. Si tratta di una risposta alle restrizioni imposte sull’area e alla prossimità alla ferrovia”.
 
L’edificio ospiterà undici residenze: nove appartamenti (uno per ogni piano), un attico con terrazze che occuperà due piani, ed una villetta di due piani con giardino privato al piano terra. La superficie di ciascuna unità varierà dai 170 ai 335 metri quadrati, con costi dai 2,65 ai 10,5 milioni di dollari.
 
HL23 presenta una struttura in cemento e acciaio con un rinforzo perimetrale diagonale che consente la realizzazione di pochi pilastri interni, da cui risulta una minima interruzione degli spazi aperti in ciascuna unità. Le facciate continue nord e sud dell’edificio, progettate in collaborazione con la newyorkese Front Inc., consistono in grandi finestre tutt’altezza ad anta unica, le più ampie sino ad oggi utilizzate per edifici residenziali (3,5m x 1,8m). Ne risulta, all’interno di ciascun appartamento, una visuale sul contesto urbano circostante che si estende dagli 11,5m ai 14m. Sottilissimi montanti in acciaio dal minimo impatto visivo contribuiscono a rafforzare la visuale continua sull’esterno.

La facciata est sarà invece rivestita con un sistema di pannelli in acciaio ricurvi ciascuno dei quali sarà ampio 3,5 metri. A seconda delle diverse ore del giorno e del movimento del sole e delle nuvole, l’acciaio della facciata sembrerà cambiare colore.

  Scheda progetto: HL23
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Neil M. Denari Architects (NMDA)

HL23

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata