SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Laguna Verde: Torino costruisce la città del futuro
Il progetto è firmato da Pier Paolo Maggiora di ArchA
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/06/2008 - Una città completamente sopraelevata che emerge da una laguna di parchi, giardini e aree verdi. È questa l’immagine che il sindaco di Settimo Torinese Aldo Corgiat ha trasmesso di “Laguna Verde”, la futura ecocity destinata a sorgere lungo l’asse di via Torino. Si tratta dell’ambizioso progetto di riqualificazione urbana firmato dall’architetto Pier Paolo Maggiora dello studio ArchA.
 
La cittadella torinese del futuro sorgerà su una superficie di circa 815mila metri quadrati, in un’area industriale dove trova attualmente posto lo stabilimento Pirelli che verrà a breve dismesso in vista della realizzazione di una nuova struttura in via Brescia.
 
Progettata all’insegna della sostenibilità ambientale, Laguna Verde ospiterà edifici e strade sopraelevate dal terreno dai 15 ai 30 metri. L’avveniristica cittadella emergerà a blocchi compatti, come un arcipelago di isole che affiora da un mare verde.
 
“Il verde – spiega Pier Paolo Maggiora – si estende su due piani. Il primo, naturale e orizzontale, rappresenta la continuità tra la tangenziale verde a nord di Torino, il parco lungo il Po e la collina a est. Il secondo piano è quello artificiale e verticale che racchiuderà all’interno i parcheggi e i volumi tecnologici”.
 
Il tutto sarà attraversato da una grande passeggiata pedonale sospesa, sulla quale si affacceranno le attività commerciali e ricreative - residenze, negozi, aree per il tempo libero e per la ricerca scientifica -  e da cui partiranno i percorsi di collegamento alle diverse “isole”.
 
Sono previste 6 isole pubbliche e 22 isole private.
Le isole pubbliche accoglieranno un museo (12mila mq), un palazzetto dello sport (15mila mq), una piscina (12mila mq), una scuola (25mila mq) ed un polo di ricerca scientifica del Politecnico di Torino (60mila mq).
Un’intera isola sarà quindi destinata alle funzioni di ricerca e alta formazione che diventa, per dimensione dello spazio disponibile, la seconda funzione nell’ambito del progetto, seconda solo a quella residenziale (50% dell’area).
 
Il progetto di fattibilità e di realizzazione dell’attività di Ricerca è affidato al Politecnico di Torino.
“Il coinvolgimento del Politecnico – commenta il sindaco Aldo Corgiat – oltre ad accrescere la credibilità complessiva del progetto, garantisce una significativa impronta internazionale a Laguna Verde. Prosegue quindi la collaborazione con il Politecnico all’insegna del reinsediamento industriale sul territorio e degli investimenti sulla ricerca nelle nuove scienze, in particolare quella sui nuovi materiali”.
 
Delle 22 isole private 16 saranno a destinazione residenziale (325mila mq), mentre le restanti ospiteranno ulteriori centri di ricerca (110mila mq) , un hotel ed attività commerciali (123mila mq).
 
Laguna Verde sarà caratterizzata da torri di altezza compresa tra i 77 e i 143 metri.
L’edificio più alto sarà una torre che, ubicata al centro dell’area, raggiungerà l’altezza di 215 metri.
“Abbiamo pensato di realizzare una torre di 215 metri – spiega l’autore del progetto – perché è esattamente l’altezza di Settimo Torinese sul livello del mare. I 215 metri si ottengono sommando i circa 190 metri effettivi della struttura ai 25 di sopraelevazione del terreno. L’impressione che darà è di un libro sfogliato, con due bracci puntati direttamente sul centro di Milano e sulla città di Ginevra”.

  Scheda progetto: Laguna Verde
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio ArchA

Laguna Verde

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata