CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Gehry firma il primo progetto residenziale per New York
Svelato il progetto definitivo della Beekman Tower
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/06/2008 - “Una elegante torre residenziale, che dialoga con i grattacieli circostanti difendendo al tempo stesso la propria identità architettonica. Un progetto realizzabile solo a New York”. È così che Frank Gehry descrive la Beekman Tower, la prima torre residenziale della Grande Mela che porta la sua firma. Nei giorni scorsi è stato reso noto il progetto definitivo.
 
Con i suoi 265 metri di altezza distribuiti su 76 piani complessivi, la Beekman Tower si candida a diventare il grattacielo residenziale più alto di Manhattan.
A destinazione d’uso mista, la torre ospiterà 903 unità residenziali, una scuola elementare pubblica, un centro di assistenza ambulatoriale per l’ospedale di New York Downtown all’interno del quale troveranno spazio i nuovi uffici del personale medico, un’area commerciale di 120 metri quadrati circa al piano terra, ed un parcheggio interrato di 2400 mq con 175 posti auto.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di due piazze pubbliche su complessivi 1400 metri quadrati di superficie progettate dallo studio Field Operations in collaborazione con l’olandese Piet Oudolf.
 
Sebbene non lontana da City Hall, il Woolworth Building ed il ponte di Brooklyn, la Beekman Tower sorge in una zona di Manhattan che ospita pochi grattacieli; e questo determina un significativo impatto della torre nello skyline della città bassa.
 
La torre, rivestita con un sistema di facciata continua in acciaio e vetro, presenta l’inconfondibile geometria asimmetrica e ondulata che contraddistingue le architetture di Gehry.
L’edificio poggia su un basamento in muratura color terracotta all’interno del quale trovano spazio la scuola elementare, gli uffici ospedalieri, l’ingresso residenziale ed un piccolo spazio commerciale. In corrispondenza del tetto del basamento, al 7° piano, sono previsti una piscina coperta insieme ad ulteriori spazi per attività riservate ai residenti.
 
Alla luce del progetto articolato messo a punto per la facciata continua, ogni piano della torre presenta una propria configurazione. Ciascun appartamento risulta pertanto caratterizzato da una geometria differente, a seconda del movimento che segue per unirsi alla facciata esterna: le “pieghe” della parete ondulata danno forma a spazi differenti all’interno di ciascuna unità.
 
La pelle in acciaio e vetro della torre rifletterà i colori degli edifici vicini, e sarà inoltre in grado di catturare le luci che si alterneranno nelle diverse ore del giorno.

  Scheda progetto: New York by Gehry
Gehry Partners, LLP
Vedi Scheda Progetto
Gehry Partners, LLP
Vedi Scheda Progetto
Gehry Partners, LLP
Vedi Scheda Progetto
Artefactory
Vedi Scheda Progetto
Gehry Partners, LLP
Vedi Scheda Progetto
Artefactory
Vedi Scheda Progetto
Artefactory
Vedi Scheda Progetto
Gehry Partners, LLP
Vedi Scheda Progetto
Artefactory
Vedi Scheda Progetto
Gehry Partners, LLP
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gehry Partners LLP

New York by Gehry

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata