Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Torino inaugura polmone verde per l’UIA World Congress 08
Parco Arte Vivente tra bioarchitettura e arte ambientale
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/05/2008 - Entro il mese di giugno sarà ultimato a Torino, in occasione della XXIII edizione del Congresso Mondiale degli Architetti, il PAV – Parco d’Arte Vivente: un’area verde aperta al pubblico destinata a diventare nuovo museo interattivo e luogo di incontro fra Biotecnologie, Arte Contemporanea ed Ecologia.

Situato in Via Giordano Bruno 31/bis, zona Lingotto, su un’area industriale in trasformazione di circa 2.5 ettari già destinata a parco ricreativo attrezzato, il Parco d’Arte Vivente sarà un “polmone verde” in cui artisti di ogni parte del mondo proporranno al pubblico un nuovo modo di guardare, vivere o fruire la Natura, nei suoi più diversi aspetti.

All’ingresso del PAV l’artista Piero Gilardi ha immaginato una “cellula ottagonale”, inserita armoniosamente nell’area verde. L’accesso al parco avverrà attraverso questo edificio, che offrirà ai visitatori la sperimentazione di un percorso fra installazioni/moduli multi-mediali, e diverse altre proposte artistiche dell’associazione acPav.

Realizzata secondo avanzati principi di architettura bioclimatica, la struttura dell’edificio utilizza murature in laterizio alveolare, solette in legno di abete isolate con pannelli in vetro cellulare, e un “tetto verde”.
Il cuore del PAV verrà alimentato da energia pulita, con pannelli fotovoltaici che limiteranno fabbisogno annuo di energia; il riscaldamento sarà fornito dalla rete cittadina di teleriscaldamento. “Camini di luce” ad alta rifrazione ottimizzeranno l’illuminazione naturale.
La vegetazione integrata con l’edificio - sotto forma di schermi, pareti e coperture verdi - svolgerà un ruolo significativo nell’assorbimento della radiazione solare.

All’interno si snoderà il percorso “esperienziale” ”Bioma” con sei diversi “atelier” ideati da Piero Gilardi e ispirati a differenti elementi.
Il visitatore potrà sperimentare in modo diretto quanto l’artista gli propone attraverso il modulo e “giocare” a tradurlo in una nuova forma espressiva e personale.
In attesa dell’apertura ufficiale del PAV, prevista il 1° novembre prossimo in occasione del mese dell’arte di Torino, Piero Gilardi ha presentato in anteprima tre dei moduli “Bioma”: “Rilievi di Natura”, “Giochi d’acqua”, “Mutazioni vegetali”.

I visitatori avranno l’opportunità di entrare in una nuova relazione con l’Arte Contemporanea, nonchè con la natura stessa. Il Parco ospiterà “Trefle”, una scultura-architettura a forma di quadrifoglio (550 mq circa), ammantata di prato verde e percorribile dal pubblico in lungo e in largo. Si tratta di una installazione realizzata dall’architetto dal paesaggio Gianluca Cosmacini e ideata dall’artista Dominique Gonzalez-Foerster che si è ispirata alle chiese scavate nella roccia in Etiopia.

“Il PAV non è un semplice parco di sculture, un giardino d'arte contemporanea, un centro d'arte all’aria aperta. Bisogna piuttosto pensare al PAV come ad un'esperienza del tipo Biosphere II (il progetto che ha tentato di riprodurre, all’interno di un hangar dell’Arizona, la biosfera terrestre negli anni ’90). Il PAV si presenterà al pubblico come un parco d'ecologia ambientale, sociale e mentale (Félix Guattari “Le tre ecologie”), capace di coinvolgere gli artisti contemporanei attraverso il suo funzionamento ed il sostegno alle loro ricerche di forme innovative, in tutti i campi.
Al di là del vecchio concetto di parco d'arte contemporanea, il PAV si presenta come un territorio artistico in via di sviluppo. Potrebbe definirsi come una “repubblica artista”: non un contenitore che si accontenti di ospitare dei progetti e delle esposizioni, ma un modello di sviluppo sostenibile e durevole (sustainable development) tra le pratiche artistiche e lo spazio d'esposizione che le produce e le mostra”.

“Il concetto di ‘restituzione’ - spiega Piero Gilardi - è di fatto il leit-motif del progetto. Il PAV vuole infatti essere un territorio che sarà, man mano, restituito al quartiere che da troppo tempo ha di fronte una grande discarica di materiali edili; restituito alla natura dunque, con tentativi anche estremi di ri-creazione di habitat inesistenti in città; ma anche restituzione di uno spazio d’Arte capace di creare relazioni fra spettatori di ogni età e cultura… Un’arte non straniante e complicata, capace di interrogare i visitatori/fruitori circa l’ibridazione tra arte, scienza e natura”.

  Scheda progetto: PAV - Parco d’Arte Vivente
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:


PAV - Parco d’Arte Vivente

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata