SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

GreenPix, Zero Energy Media Wall
Pechino inaugura il più grande schermo a LED del mondo
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/05/2008 - Si chiama GreenPix e porta la firma dello studio di architettura Simone Giostra and Partners Architects di New York . Si tratta di un involucro multimediale a impatto zero progettato per rivestire l’entertainment center “Xicui†di Pechino, nel quartiere delle Olimpiadi 2008.

Risultato di un’ambiziosa sinergia tra architetti, ingegneri, programmatori, artisti e curatori, GreenPix rappresenta il primo spazio pubblico per l’arte digitale realizzato a Pechino, destinato a promuovere le opere di giovani artisti, cinesi e internazionali.

“Il media wall - spiega Simone Giostra - offrirà alla città di Pechino il primo spazio urbano dedicato all’arte digitale e, allo stesso tempo, dimostrerà l’uso radicale della tecnologia sostenibile applicata all’intero involucro dell’edificio. Il progetto verrà inaugurato a giugno di quest’anno, con un programma commissionato per l’occasione ad artisti cinesi, europei e americani, di installazioni video e live performancesâ€.

Composto da 2,292 punti luce LED a colori (RGB) simile ad uno schermo monitor di 2.200 mq per proiezioni di contenuto dinamico, GreenPix è il più grande schermo a LED mai realizzato al mondo, in grado di trasformare la facciata dell’edificio in un sistema interattivo finalizzato all’intrattenimento e alla partecipazione del pubblico.

Dotato di un sistema fotovoltaico integrato a involucro vetrato, l’edificio agisce inoltre come un sistema organico autosufficiente, producendo energia solare durante il giorno e usandola per illuminare lo schermo di notte, riflettendo il ciclo climatico giornaliero.
Con il supporto di Schueco e SunWays, produttori tedeschi leader nel settore, l’architetto Simone Giostra ha sviluppato una nuova tecnica per la laminazione di cellule fotovoltaiche in involucri vetrati e ha coordinato, con la ditta SunTech, la realizzazione dei primi pannelli solari in vetro prodotti in Cina: le cellule fotovoltaiche policristalline sono inserite nel vetro del curtain wall e posizionate con densità variabile sull’intera ‘pelle’ dell’edificio. La variazione di densità aumenta la performance dell’edificio, permettendo la penetrazione di luce naturale nella misura richiesta dalle varie funzioni interne e bloccando l’eccessivo irradiamento solare, che viene trasformato in energia per il media wall.

Il progetto è stato elaborato e sviluppato dallo studio newyorkese Simone Giostra & Partners di New York, con il supporto dello studio Arup di Londra e Pechino per l’illuminazione e l’ingegneria di facciata. La curatrice Luisa Gui coordinerà il programma di apertura con software sviluppato dall’artista digitale Jeremy Rotsztain di New York.

  Scheda progetto: GreenPix - Zero Energy Media Wall
Simone Giostra
Vedi Scheda Progetto
Simone Giostra
Vedi Scheda Progetto
Simone Giostra
Vedi Scheda Progetto
Simone Giostra
Vedi Scheda Progetto
Simone Giostra
Vedi Scheda Progetto
Simone Giostra
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Simone Giostra & Partners Architects

GreenPix - Zero Energy Media Wall

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata