Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Dubai: una torre residenziale firmata Zoppini
Un grattacielo di 230 metri a due passi dal Burj Dubai
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/05/2008 - L’architetto Alessandro Zoppini firma una torre residenziale di 230 metri di altezza per Dubai, negli Emirati Arabi. Attualmente impegnato in due importanti progetti per i Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014, l’autore dell’Oval di Torino esce momentaneamente dal ruolo di esperto in architettura sportiva per esplorare il nuovo terreno della progettazione residenziale alla conquista dei cieli progettando un grattacielo di 65 piani. 
 
“Il nostro progetto – spiega l’arch. Zoppini – mira a creare un edificio che si distingua dalla tipica architettura speculativa di Dubai riconoscibile in volumi ‘ritorti’ privi di alcun significato, perseguendo una reinterpretazione in chiave moderna dei caratteri tipici dell’architettura araba”.
 
Di qui la scelta di una geometria semplice, con un layout che risponde all’esigenza di massimizzare la vista sul Burj Dubai.
 
“L’edificio – continua l’autore del progetto – possiede un sistema strutturale estremamente semplice: un nucleo centrale in calcestruzzo che assicura la stabilità laterale, ed una struttura triangolare esterna di travi che incorniciano diagonalmente le grandi porzioni di vetrata, disegnando moduli a forma di diamante. In tal modo si ottiene la massima flessibilità nella configurazione degli alloggi”.
 
Per l’oscuramento delle facciate i progettisti dello Studio Zoppini hanno immaginato un sistema di frangisole metallici che ripropone in chiave moderna le tradizionali geometrie arabe, conferendo alla struttura una forte identità estetica.
 
Il progetto è inoltre testimonianza di una particolare attenzione al problema della sostenibilità:
“L’edificio ha come obiettivo fondamentale quello della sostenibilità energetica. La ventilazione naturale è infatti garantita dall’effetto camino dell’atrio centrale e da una serie di “Sky Gardens”.

  Scheda progetto: Burj Dubai Residdential Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
STUDIO ZOPPINI ASSOCIATI

Burj Dubai Residdential Tower

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata