extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


IO NO! I progetti recenti di Claudio Silvestrin
A Milano 'Il silenzio come forma di dissenso'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/04/2008 - Il Museo Diocesano di Milano ospita fino ad oggi la mostra IO NO! con i progetti più recenti dell’architetto Claudio Silvestrin suddivisi in tre sezioni: una performance musicale e coreografica, una video installazione e la mostra fotografica di Marina Bolla.

La performance musicale e coreografia:
“Senza l’aiuto del divino l’uomo non riuscirà a recuperare l’integrità con la natura. L’architettura è, per me, un ponte tra natura e cosmo” . Claudio Silvestrin

Nel chiostro 111 angeli formano un perimetro nello spazio liminare di un chiostro. Al centro: un albero piantumato all’interno, nel mezzo del vuoto. Gli angeli sono uno scudo alato a protezione della natura. Un’immagine quasi onirica legata al simbolo numerico dell’uno e trino che rappresenta la perfezione e la divinità. Come sottofondo solo la musica delle pietre. Sono i Basalti Sonori dello scultore Pinuccio Sciola: se li accarezzi con un sasso o se il vento li attraversa vibrano di note e t’incantano. Simili a grandi menhir queste sculture sono in grado di generare suoni molto strutturati con differenti qualità in base alla densità della materia utilizzata e al tipo di incisioni praticate su di essa. Una vera e propria mostra-concerto, tutta da toccare e da ascoltare.

La Video Installazione (dal 17 al 21 aprile dalle 10.00 alle 18.00)
Strutturato mediante una linea, un itinerario espositivo articolato lungo le sale del complesso conventuale mette in mostra il percorso creativo e produttivo di Claudio Silvestrin sala crociera
Proiezione del nuovo sito web di Claudio Silvestrin ideato dallo stesso architetto secondo i principi di semplicità e complessità, visione di insieme e attenzione al dettaglio, rigore e creatività.
Nella sala dell’arciconfraternita sette monitor dedicati alla presentazione dei lavori più recenti. Sette video che raccontano progetti, letture e conferenze, clip televisive. Questi i titoli:
Los Angeles - Kanye West Residence - Progetto per la residenza privata del cantante americano
• Brazi l - Aquapura Resort - Complesso turistico
• Singapore - Sandy Islands Villas - 18 ville indipendenti
• Singapore - Lakefront Villas - 13 ville indipendenti si affacciano su un lago artificiale
• Korea - Wellness Centre in Busan - Nel famoso porto koreano una spa che ricorda le terme romane
• Beyond Architecture - Letture a Milano, 2007
• TV Archive - Selezione di conferenze e interviste


La Mostra Fotografica
“Marina Bolla sa cogliere l’immaterialità della materia con cui costruisco lo spazio” . Claudio Silvestrin

Sala Previati - Immensità intima, questo il titolo dell’esposizione fotografica di Marina Bolla in mostra al Museo Diocesano a complemento della presentazione dei lavori di Claudio Silvestrin. Cinque immagini, 110x110 cm, stampate a colori C-print e successivamente opacizzate, sono montate su un doppio strato di alluminio (d-bond). Un lavoro selettivo e introspettivo che guarda con forte personalità le architetture dell’architetto italiano. Ogni lavoro è tirato in tre esemplari.

Il silenzio come forma di dissenso
Per Claudio Silvestrin l’architettura è espressione di un pensiero che va in profondità. Un contributo per sensibilizzare l’uomo a una evoluzione non solamente tecnologica e materialista, ma anche materiale e spirituale, moderna e arcaica, antropologica e ecologica.
L’acqua invece della plastica, la pietra invece del cemento, il vuoto invece dello sfruttamento incondizionato dello spazio, l’eleganza invece del sensazionale, il simbolo invece dell’effetto accattivante, la magia della luce invece della luce come quantità di lux esprimono un senso individuale e intimo dell’architettura declinato attraverso progetti disseminati in giro per il mondo.Diverse dislocazioni, diversi tempi di realizzazioni, ma un unico potente messaggio: la volontà di non soccombere alla morte dello spirito.

IO NO!, la video mostra dei progetti recenti di Claudio Silvestrin, in programma dal 16 aprile a Milano nel Museo Diocesano di corso di Porta Ticinese, racconta il silenzio come forma di dissenso.
Dissenso dal rumore di certe architetture contemporanee che esaltano a-criticamente forme perverse e semplicistiche rispecchiando un’umanità nevrotica e autoreferente che vuol fare tabula rasa di 5000 anni di storia.
Il carattere introverso della struttura conventuale si adatta perfettamente alla narrazione di un mestiere intrapreso con convinzione, fede e a volte sofferenza, nel tentativo, sempre riuscito, di promuovere la poesia dello spazio.
Nella concatenazione seriale di tre sale del Museo Diocesiano si alternano le interpretazioni fotografiche di Marina Bolla, la presentazione del nuovo web site ideato dallo stesso Silvestrin e i video con i lavori più recenti. Progetti realizzati a Los Angeles, Singapore, in Brasile, in Korea, riprese di letture e conferenze, clip televisive restituiscono una visione sinottica di un’attività operosa e coerente.

Se il deserto è il non ancora dell’acqua, il silenzio può essere considerato il non ancora del suono. Non ancora. Nel senso di astensione voluta. Un esercizio di concentrazione sul pensiero. Una forma di disciplina spirituale intesa come l'insieme di tutte quelle pratiche rituali, eseguite con regolarità e concentrazione, con lo scopo di ottenere la liberazione dalla frenesia della parola. Una forma di rispetto collettivo. Nel silenzio è racchiusa l’essenzialità del gesto a cui viene delegata la capacità di trasmettere l’intensità dell’emozione.
È l’ombra che serve nella tecnica del chiaroscuro per enfatizzare i contorni delle cose. È il tacet in musica di John Cage: la sostituzione del suono organizzato con i suoni dell’ambiente circostante. Ci vuol silenzio per potere ascoltare la natura. E per il silenzio, come per la musica, vale il concetto di durata.
E più il silenzio dura più si arriva a comprendere l’entità delle cose.


www.claudiosilvestrin.com






Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
09.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
09.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata