29/04/2008 - L’Office for Metropolitan Architecture (OMA) ha svelato nei giorni scorsi il Progetto Bryghusgrunden. Si tratta di un edificio di 27mila metri quadrati a destinazione d’uso mista che sorgerà tra il waterfront ed il centro storico di Copenhagen, creando nuovi collegamenti urbani per pedoni e ciclisti. Il progetto porta il nome di una vecchia fabbrica di birra, la Bryghusgrunden, che è stata ospitata nell’area oggetto di intervento dal 1767 sino al 1960.
La struttura accoglierà nuovi spazi per il Danish Architecture Center (DAC) con aree espositive, laboratori di ricerca, un auditorium, sale conferenza, una libreria, un ristorante, una caffetteria, nonché la nuova sede della Realdania Foundation, unità residenziali e diverse strutture pubbliche.
“Diversamente dalle tipiche sezioni “impilate” in cui le singole parti mantengono la propria autonomia – spiega Ellen van Loon dello studio OMA – il “mucchio” del Progetto Bryghusgrunden è costituito da elementi accatastati secondo un ordine apparentemente casuale. Gli spazi pubblici, i percorsi urbani e il DAC convergono nel cuore dell’edificio creando molteplici interazioni tra le diverse aree”.
Concepita come “estensione del transito urbano”, l’area adiacente è stata arricchita di una serie di spazi pubblici. Sul lato nord i progettisti dello studio olandese hanno immaginato una piccola piazza, mentre sul lato del waterfront troveranno spazio numerose funzioni urbane.
L’edificio risulta inoltre conforme ai più alti standard fissati dalla nuova certificazione energetica danese. Un sistema misto di ventilazione meccanica e naturale, vetro ad alta prestazione per il rivestimento della facciata, l’utilizzo di acqua di mare come fluido di raffreddamento, sono testimonianza di una grande attenzione rivolta al problema della sostenibilità .
|