Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

OMA svela secondo progetto per Singapore
Una composizione di 32 blocchi dĂ  forma a sei corti esagonali
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/02/2008 – Office for Metropolitan Architecture (OMA) svela il progetto per un complesso residenziale da realizzare a Singapore. Si tratta del secondo progetto, dopo la torre residenziale di 153 metri, che lo studio dell’architetto olandese Rem Koolhaas firma per la metropoli asiatica.

Un ampio intervento di sviluppo residenziale che prevede la realizzazione di 1000 appartamenti per complessivi 170mila metri quadrati di superficie. Il complesso troverà spazio all’interno di un’area di otto ettari che occupa una posizione centrale tra l’Università nazionale e il centro di Singapore.

Il progetto si compone di 32 blocchi di appartamenti, di sei piani ciascuno, incastrati l’uno nell’altro in modo da formare una composizione di sei corti permeabili esagonali. La connessione dei volumi genera un “villaggio verticale” con giardini pensili e terrazzamenti privati la cui verticalità consente l’ulteriore sviluppo delle corti esagonali.

Il complesso è studiato in modo da incoraggiare l’interazione sociale in un contesto che offre diverse strutture immerse in una ricca vegetazione. L’interconnessione orizzontale tra i diversi volumi, pur tutelando la privacy di ciascuna unità abitativa, consente infatti il costituirsi di una rete sociale di spazi aperti.

“Il progetto – spiega Ole Schreeren, progettista alla guida dello studio OMA Pechino – si concentra sull’idea dello spazio condiviso e della comunità in una società contemporanea. Risponde contemporaneamente al tema della privacy e della individualità, così come alle necessità di tipo sociale offrendo molteplici tipologie di spazi chiusi e aperti”.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata