Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Matera: cinque archistar in gara per Piazza della Visitazione
Illustrati i contenuti del concorso di progettazione
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/02/2008 - Matera invita cinque architetti di fama internazionale per riqualificare Piazza della Visitazione. Si tratta di Dominique Perrault (Francia), Josè Maria Tomas Llavador (Spagna), Emilio Ambasz (Argentina), Daniel Liebeskind (Polonia) e Massimiliano Fuksas (Italia). Ognuno di loro dovrà elaborare un progetto preliminare sul tema proposto dal concorso internazionale di idee, i cui contenuti sono stati ufficialmente illustrati nel corso di una conferenza stampa svoltasi il 20 febbraio scorso.

Patrimonio Mondiale Unesco, la città dei Sassi “sta preparando il salto di qualità. Si candiderà a capitale europea della cultura e diventerà punto di riferimento per il turismo attraverso un disegno urbanistico di qualità”. Così il sindaco di Matera Emilio Nicola Buccico ha presentato l’ambiziosa iniziativa di riqualificazione urbanistica e architettonica promossa dalla città lucana.
“Ci siamo rivolti a cinque grandi architetti di fama mondiale – spiega il primo cittadino – affinché possano portare idee che servano a dare qualità e decoro alla vita urbanistica della città. Attraverso il loro intervento, Matera può puntare a seguire le orme di grandi città d’arte come Todi o Spoleto”.

Obiettivo del concorso è la realizzazione di un’area di 70mila metri quadrati circa - a prevalente destinazione a parco e con spazi per il tempo libero e per la cultura - che sia di cerniera tra la città contemporanea e la città della storia di cui i Sassi sono la più forte e peculiare testimonianza.
La città intende inoltre realizzare una efficace connessione tra le infrastrutture di collegamento e rapporto con il territorio che perimetrano l’area e la connotazione culturale dello spazio rivisitato e “dato” alla città per essere vissuto ed interpretato; realizzare il primo progetto di una connessione tra i vari “ingressi” alla città, che accolga il turista/visitatore/ospite all’interno di un tessuto, sopra e sotto la città, lo informi e lo indirizzi a “porte tematiche”, interpretando l'underground metropolitano proprio della caratterizzazione morfologica degli ipogei dei Sassi di Matera.

La progettazione riguarderĂ  la riqualificazione urbanistica e la realizzazione di nuove architetture e infrastrutture, quali la sala consiliare, uffici, un teatro, i parcheggi, un parco pubblico, la viabilitĂ  metropolitana (trasporto ferroviario e su ruote) e dovrĂ  prevedere possibili soluzioni al fine di rimarginare ferite presenti nel tessuto edilizio del Centro direzionale.

“Si tratta del primo passo – commenta l’Assessore Comunale ai Lavori Pubblici e Urbanistica Antonella Guida – per rendere Matera laboratorio creativo per l’architettura contemporanea e sede di centro applicativo della manutenzione urbana. Attraverso questo concorso, vogliamo proiettarci in un contesto europeo, aprendo la città al confronto e all’accoglienza. L’obiettivo è quello di esaltare il valore di Piazza della Visitazione, rendendola il nuovo centro civico, tra passato e futuro, ed il nuovo simbolo architettonico della città, e mantenendo al tempo stesso in piedi lo storico fabbricato della stazione”.

Il progetto vincitore, giudicato da una commissione di sette esperti nominata successivamente all’affidamento dell’incarico, sarà indicato come base per il bando di un appalto secondo le modalità del Project Financing.
Gli elaborati di progetto saranno consegnati entro il prossimo 18 marzo; per la proclamazione del progetto vincitore bisognerà attendere sino al 27 giugno prossimo, data in cui è in programma un convegno internazionale sul tema dell’architettura della città e sulla qualità urbana in Italia, in occasione del quale sarà reso noto il nome del progettista che firmerà l’intervento.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/01/2009
Llavador per Piazza della Visitazione a Matera
Una cerniera tra storia e contemporaneitĂ 

05/05/2008
Salgado e Botta in gara per la piazza di Matera
Le nuove archistar subentrano a Fuksas e Libeskind



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata