Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mosca: Foster racchiude una città all’interno di un edificio
Si chiama ‘Crystal Island’ e sorgerà a 7 km dal Cremlino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/01/2008 - Con una superficie complessiva di 2,5 milioni di metri quadrati, un’ampiezza pari a due volte il Millenium Dome (320 di diametro) progettato da Richard Rogers e Buro Happold, ed un’altezza di quasi il doppio la One Canada Square (235 metri di altezza) di César Pelli (meglio conosciuta come la torre Canary Wharf), Crystal Island sarà nel 2013 l’edificio più grande al mondo. Senza precedenti per dimensioni, l’imponente struttura si innalzerà nello skyline di Mosca, a soli 7,5 chilometri dal Cremlino. L’ambizioso progetto, che circa due settimane fa ha ottenuto l’approvazione preliminare, porta la firma dell’architetto britannico Norman Foster.

Concepita come “una città nella città”, Crystal Island ospiterà edifici residenziali, commerciali e culturali. All’interno troveranno spazio 3mila alberghi, 900 appartamenti, musei, teatri, cinema, negozi e persino una scuola internazionale per 500 studenti.

Le diverse strutture risultano racchiuse all’interno di una griglia diagonale che scende a spirale, dando forma ad una spettacolare torre. L’edificio sembra iniziare il suo percorso da una cima appuntita, collocata ad un’altezza di 450 metri circa dal suolo, che si sviluppa verso il basso sino ad integrarsi con il parco sottostante.

La disposizione a scaglioni dei diversi volumi è determinata dalla geometria triangolare dell’enorme involucro di acciaio e vetro che li avvolge. Ne risulta una serie di terrazzamenti ideali per giardini d’inverno che forniscono una seconda “pelle” all’edificio principale.

Il rivestimento esterno sarà realizzato con una serie di pannelli inseriti nella griglia di acciaio che consentiranno il passaggio di luce naturale sino al cuore dell’imponente struttura; durante i mesi estivi saranno aperti per consentire la ventilazione naturale, mentre in inverno resteranno chiusi per un maggiore isolamento termico.
L’installazione di pannelli solari e turbine eoliche consentirà inoltre la produzione di elettricità per l’intero edificio.

  Scheda progetto: Crystal Island
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Crystal Island

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata