Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Ultimato l’edificio ‘Airspace Tokyo’
Il progetto porta la firma di Thom Faulders e Hajime Masubuchi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/12/2007 - “Airspace Tokyo” è risultato di uno studio progettuale condotto da Hajime Masubuchi e Thom Faulders, che hanno lavorato al progetto da due città diverse: Masubuchi da Tokyo e Faulders da San Francisco. Il primo si è occupato della progettazione della struttura, mentre il secondo ha messo a punto il disegno dello schermo esterno di facciata che, ispirato alla ricchezza del verde che circondava la villa unifamiliare un tempo ospitata nell’area, riproduce una serie di strati di vegetazione artificiale. L’edificio, ultimato nello scorso luglio, sorge a Tokyo nel quartiere residenziale Kitamagome Ota-ku.

Airspace Tokyo si sviluppa su quattro piani all’interno dei quali trovano spazio due studi fotografici e quattro unità abitative. I due studi sono sistemati al primo e al secondo piano, in un’area a tutta altezza progettata come “programma aperto”, in cui la quasi inesistente distinzione tra interno ed esterno è accentuata dall’utilizzo di pareti e soffitti in vetro trasparente che offrono la sensazione di uno spazio sospeso all’interno di un “effimero spazio aereo di vetro e luce”.
Gli spazi residenziali occupano invece gli ultimi due livelli; ogni residenza è dotata di finestre a tutta altezza che si affacciano a sud sul giardino e a nord sullo schermo di facciata.
La struttura dell’edificio si compone di travi e pilastri in acciaio; le pareti esterne sono realizzate con pannelli prefabbricati in cemento.

Hajime Masubuchi ha commissionato a Thom Faulders la progettazione della facciata esterna dell’edificio, invitandolo a realizzare una sorta di schermo in grado di conferire alla struttura una propria identità architettonica e di fungere al tempo stesso da interfaccia urbana all’interno di un quartiere in cui le abitazioni risultano quasi ammassate l’una all’altra.
Il progetto della facciata disegnata da Faulders trae ispirazione dal verde che in passato arricchì la residenza originaria del sito, che l’architetto ha avuto modo di conoscere osservando vecchie foto. La proposta di Faulders è consistita nel riproporre la ricchezza della antica vegetazione con mezzi artificiali. Al fine di ottenere la stessa atmosfera di densità e protezione offerta dal verde delle piante, il progettista ha disegnato una “pelle” fatta di due strati in plastica composita ed alluminio tagliato al laser secondo quattro differenti pattern organici, posti ad una distanza di 15 cm l’uno dall’altro.

“Il risultato – spiegano gli autori del progetto – si traduce in una struttura reticolare che dà forma ad uno spazio transitorio interstiziale tra pubblico e privato, dove la visuale cambia ogni volta che ci si muove, la pioggia non raggiunge la strada per azione capillare, la luce si rifrange sulla lucida superficie metallica”.

  Scheda progetto: Airspace Tokyo
Tatsuo Masubuhci
Vedi Scheda Progetto
Ryota Atarashi
Vedi Scheda Progetto
Ryota Atarashi
Vedi Scheda Progetto
Tatsuo Masubuhci
Vedi Scheda Progetto
Ryota Atarashi
Vedi Scheda Progetto
Tatsuo Masubuhci
Vedi Scheda Progetto
Ryota Atarashi
Vedi Scheda Progetto
Naomi Wada
Vedi Scheda Progetto
Ryota Atarashi
Vedi Scheda Progetto
Ryota Atarashi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio M/Thom Faulders Architecture

Airspace Tokyo

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata