extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Per Aldo Rossi. Dieci anni dopo
Disegni, modelli di opere e progetti e testimonianze degli amici
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/12/2007 - Martedì 18 dicembre 2007, alle ore 18.00, si inaugura presso l’Accademia Nazionale di San Luca la mostra per Aldo Rossi, dieci anni dopo. Disegni e modelli di opere e progetti dal 1964 al 1997 dell’archivio personale di Aldo Rossi dalle collezioni DARC – MAXXI con testimonianze degli amici, a cura di Francesco Moschini con il coordinamento di Valentina Ricciuti.
Ideata e promossa dal Presidente dell’Accademia di San Luca Guido Canella con Carlo Aymonino e Paolo Portoghesi, l’esposizione esprime un doppio ordine di intenti: da un lato l’obiettivo è sottolineare, a dieci anni dalla scomparsa dell’architetto, l’identità e l’internazionalità della sua figura e della sua poetica architettonica; dall’altro si presentano testimonianze sulle sue opere e i suoi progetti, richieste a personaggi di tutto il mondo a lui vicini per amicizia o professione.
L’allestimento della mostra, curato dagli architetti Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti (Medir_architetti), presenta, in tre diversi ambienti, sei modelli lignei, tra cui quelli del Teatro Carlo Felice di Genova, del Deutsches Historisches Museum di Berlino e del complesso alberghiero a Fukuoka in Giappone, e 50 tra disegni, tempere e acquarelli, realizzati dal 1964 al 1997 e selezionati privilegiando i materiali autografi, più che gli elaborati tecnici prodotti all’interno dello studio. Lo scopo è quello di restituire con chiarezza la coerenza e la continuità di pensiero e di linguaggio che attraversa il suo intero percorso professionale e di ricerca.
L’“elementarismo” rossiano, l’ossessione per gli oggetti, l’interesse per il paesaggio urbano e le sue forme sono presentati nel confronto di importanti progetti per l'Italia (tra i quali il Cimitero di San Cataldo a Modena del 1971-76, il Teatro del Mondo per la Biennale di Venezia del 1979, il Palazzo dei Congressi di Milano del 1982-89) con piccole architetture d’affezione per museo (Vassivière e Maastricht del 1990) o con i progetti pensati per diverse occasioni internazionali: dall’unità residenziale a Setubal (Portogallo) alla Torre di Buenos Aires (1984), dal Campus di Miami (1986) alle Case unifamiliari a Monte Pocono (Pennsylvania 1988), dal Complesso Residenziale e di Uffici di Schlachthuis all’Aia (1988) ai progetti per la Walt Disney di Parigi (1988) e Orlando (1991).
Un angolo poetico speciale viene riservato ai progetti e alle realizzazioni di Aldo Rossi in Germania, in particolare a Berlino. Tra questi, il Concorso per la Leipzigerplazt (1990), il complesso residenziale in Schutzenstrasse (1992) e il Deutsches Historisches Museum (1988-1989).
Per l’occasione Gangemi Editore realizzerà un dépliant con le testimonianze di: Tadao Ando, Gae Aulenti, Carlo Aymonino, Gabriele Basilico, Gianni Braghieri, Manlio Brusatin, Guido Canella, Arduino Cantafora, Giorgio Ciucci, Peter Eisenman, Hans Kollhoff, Irving Lavin, Ignacio Linazasoro, Rafael Moneo, Antonio Monestiroli, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Franco Purini, Bruno Reichlin, Fabio Reinhart, Luciano Semerani, Alvaro Siza, Heinz Tesar, Guillermo Vazquez Consuegra, Daniele Vitale.

Per maggiori informazioni:
Accademia di San Luca oppure Galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna



  •   Breve biografia Aldo Rossi


  •   Scheda evento:
    Mostra:
    19/12-14/02 ROMA
    per ALDO ROSSI


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    08.05.2025
    A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
    08.05.2025
    Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
    06.05.2025
    Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
    Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

    10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
    Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

    13/05/2025 - triennale milano
    24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

    gli altri eventi
      Scheda evento:
    19/12-14/02 ROMA
    per ALDO ROSSI

     NEWS CONCORSI
    +05.05.2025
    Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
    +02.05.2025
    Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
    +30.04.2025
    BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
    +29.04.2025
    XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
    +29.04.2025
    “House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
    tutte le news concorsi +

    CARRERA
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata