SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Leonardo Glass Cube: una scatola bianca con una pelle di cristallo
Il padiglione espositivo multifunzionale firmato 3deluxe
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/12/2007 - Una avveniristica scatola bianca con una pelle di cristallo che riveste la struttura seguendo un movimento fluido senza interruzioni. Si tratta del “Leonardo Glass Cube”, il padiglione espositivo multifunzionale che lo studio tedesco 3deluxe transdisciplinary design ha realizzato per la società tedesca Glaskoch Corporation, produttrice dei noti articoli da regalo in vetro “Leonardo”. La struttura è stata ufficialmente inaugurata il 24 maggio scorso a Bad Driburg, in Germania. All’interno trovano spazio, su una superficie complessiva di 1200 metri quadrati, aree espositive, aule per eventi e seminari, e laboratori.

Risultato di uno studio interdisciplinare che nasce dalla commistione di architettura, design, grafica ed architettura del paesaggio, il Leonardo Glass Cube rappresenta il primo lavoro progettuale permanente dei tedeschi dello studio 3deluxe, la cui abilitĂ  spazia dalla progettazione architettonica al design, dalle installazioni scenografiche per eventi al design digitale.

“Gli spazi interni del Leonardo Glass Cube – spiegano gli autori del progetto – sono strettamente connessi al paesaggio circostante”. Un aspetto che gli stessi progettisti definiscono come “reinterpretazione di uno dei leit-motif di 3deluxe: la combinazione di elementi reali e virtuali con l’intento di modificare gli spazi insieme alla percezione degli stessi da parte dell’osservatore”.

La facciata del padiglione espositivo consiste in una sequenza continua di 48 pannelli di vetro stratificato, ognuno dei quali misura 2 x 6 metri. All’interno delle lastre di vetro sono state inserite, mediante una particolare tecnologia di stampa artistica digitale, delle immagini in trasparenza del paesaggio circostante. Si tratta di immagini stampate su 48 pellicole in PVB della stessa misura dei pannelli di vetro (2 x 6 metri). Una tecnologia, spiegano dallo studio 3deluxe, attualmente disponibile solo negli Stati Uniti, applicata per la prima volta su disegni di tali dimensioni.

Oltrepassando la funzione puramente strutturale, la facciata di vetro diventa per i progettisti una vera e propria “espressione poetica”.

“La facciata in vetro dell’edificio – spiegano i progettisti di 3deluxe – rappresenta non solo l’interfaccia tra interno ed esterno, ma anche l’ingresso in un mondo iper-naturalistico di grande fascino estetico”.

“Il prospetto muta di conseguenza a seconda dei punti di osservazione e del cambiamento di luce nelle diverse ore del giorno e nelle diverse stagioni”.

La struttura dell’edificio si compone di due elementi essenziali, formalmente contrastanti: un rigoroso volume dalla geometria cubica che funge da involucro, ed una alternanza di curve concave e convesse che contraddistingue la zona espositiva centrale all’interno.

Tre elementi strutturali e scultorei di colore bianco, i cosiddetti “Genetics”, si innalzano come forme biomorfe lungo le pareti curve connettendo le diverse zone del padiglione espositivo.
La loro struttura consiste in un tubolare metallico rivestito da uno scheletro di legno.

“La facciata – spiegano dallo studio 3deluxe – sottolinea un aspetto chiave della filosofia del marchio Leonardo: un’opera moderna che stimola l’immaginazione incoraggiando costantemente ad una percezione sempre diversa dell’ambiente”.

  Scheda progetto: Leonardo Glass Cube
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
3deluxe transdisciplinary design

Leonardo Glass Cube

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata