Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Washington inaugura la Sidney Harman Hall
Il teatro è firmato Diamond and Schmitt Architects
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/09/2007 – È stata inaugurata il 15 settembre scorso a Washington la Sidney Harman Hall, il nuovo teatro della Shakespeare Theatre Company. Il progetto è firmato dallo studio canadese Diamond + Schmitt Architects.

La realizzazione della nuova struttura rappresenta un intervento-chiave per la valorizzazione di una zona della città statunitense attualmente diventata “la terra di nessuno”. Si tratta pertanto di un progetto di sviluppo urbano che si pone come principale obiettivo una crescita soprattutto sociale e culturale.

“Il nostro interesse nel ruolo che giocano gli edifici pubblici nell’attirare le persone verso il cuore della città – spiegano gli autori del progetto – è sia etico che sociale. La Detroit Symphony Orchestra, il nuovo teatro lirico di Toronto e questo teatro sono tutti progetti da noi firmati che si concentrano sui temi sociali, culturali ed economici dello sviluppo urbano e su come le strutture per la cultura contribuiscano al bene pubblico”.

Il teatro è racchiuso all’interno di un edificio per uffici che diventa una sorta di guscio. Paragonata dagli stessi progettisti ad una matrioska russa, la Sidney Harman Hall – Harman Center for the Arts si presenta come una “architettura a strati”, in cui involucri sono contenuti in altri involucri. Il guscio più esterno è quello della struttura che ospita gli uffici, costruito attorno al teatro; lo strato vetrato successivo separa il teatro dagli spazi aperti al pubblico, mentre il cuore della matrioska è il teatro stesso.

La scelta di realizzare l’atrio e l’ingresso principale in vetro è dettata dall’obiettivo fondamentale di rendere gli spazi pubblici quanto più trasparenti possibile, in modo da stimolare l’interesse di chi osserva dalla strada e offrire a coloro che si trovano all’interno una presentazione della città con “fresche prospettive”.

Particolare attenzione è stata rivolta al tema della flessibilità degli spazi. A seconda delle differenti esigenze il teatro può assumere la configurazione di un proscenio, di un palcoscenico con una parte aggettante verso la platea o di un’arena. E tale cambiamento è ottenuto senza ricorrere a tecnologie particolarmente complesse; sono state adottate semplici tecniche teatrali consistenti nella mobilità del proscenio, o nell'utilizzare la stessa platea per creare un palcoscenico aggettante.

  Scheda progetto: Sidney Harman Hall – Harman Center for the Arts
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Diamond and Schmitt Architects

Sidney Harman Hall – Harman Center for the Arts

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata