Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Sovizzo inaugura scuola a zero emissioni
Edificio di “classe A” secondo i parametri di CasaClima
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/09/2007 - Il Comune di Sovizzo, in provincia di Vicenza, inaugura sabato 15 settembre una scuola a “zero emissioni”. Si tratta del progetto di ampliamento dell’Istituto Comprensivo - il complesso delle scuole elementare e media - che ha consentito l’annessione di nuovi spazi per complessivi 1000 metri quadrati. Consumando una quantità di energia inferiore ai 30 KWh/m2 all’anno, l’edificio può oggi vantare l’appartenenza alla “classe A” secondo i parametri della certificazione CasaClima messa a punto dall’omonima Agenzia della Provincia di Bolzano. Ulteriore riconoscimento è stato inoltre l’inserimento nella lista dei progetti segnalati dalla campagna europea “Energia sostenibile per l’Europa 2005-2008” promossa dalla Commissione europea.

Un nuovo atrio, rivestito in mattoni, funge da cerniera tra l’ala esistente e quella di nuova costruzione. Si tratta di un unico volume con un portico rivolto verso sud-ovest per proteggere l’ingresso vetrato, ed un grande lucernario in copertura per illuminare l’ambiente in modo naturale.
La luminosità e la doppia altezza di questo spazio consentono il passaggio della luce negli spazi didattici all’interno, in maniera tuttavia graduale grazie alla zona porticata antistante che funge da filtro.

Il sistema di copertura, in struttura e manto metallici, è stato studiato in modo da mitigare l’effetto dell’irraggiamento solare e garantire all’interno un alto comfort termico. La struttura di sostegno consente di scostare di 2 metri il manto metallico dall’ultimo solaio, protetto da più strati di materassini in lana di vetro. In tal modo è stato quindi possibile sistemare delle bocchette di ventilazione che hanno creato, sotto la copertura metallica, una buffer zone ventilata.

La copertura metallica è collegata nel fronte sud ad una serie di pilastri, cavi internamente, che fungono sia da montanti per i frangisole metallici fissi che da elementi di scolo delle acque piovane.
La posizione e l’inclinazione dei frangisole sono state calcolate in base alle tabelle dell’inclinazione solare della zona.
Pannelli fotovoltaici da 20KW forniranno l’energia elettrica necessaria al funzionamento della pompa di calore consentendo quindi di avere un edificio a zero emissioni, ed un piccolo impianto solare termico consentirà il riscaldamento dell’acqua sanitaria.

“Complessivamente il sistema di copertura, montanti e frangisole – si legge nella descrizione del progetto - costituisce un portico che, trovandosi rivolto verso sud, espleta funzione di regolatore climatico dell’interno dell’edificio, coadiuvando il rivestimento a cappotto che avvolge l’intera costruzione”.

Nella facciata sud, le porte-finestra delle aule al piano terra sono protette da portali di mattoni posati a faccia a vista.
Nell’angolo orientato nord-est, il più esposto, sono stati invece privilegiati materiali con maggiore massa e spessore: al rivestimento a cappotto sarà sovrapposto uno strato di mattoni in cemento pigmentato.

Un sistema di ventilazione meccanica, costituito da unità di ventilazione per l’estrazione e l’immissione di aria esterna con recupero di calore, garantisce inoltre il controllo della qualità dell’aria negli ambienti interni. Il recuperatore di calore ha un’efficienza minima del 51%.





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/10/2008
A Bergamo case in classe A Cened e certificate Casaclima
Progettate nel rispetto dei protocolli ambientali Itaca, LEED ed e3

04/07/2008
Leaf House: la prima casa a emissioni zero
La casa fa parte della Leaf Community, la comunità a energia pulita



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata