26/09/2007 - Londra ha inaugurato mercoledì 18 settembre l’UCL Cancer Institute, il nuovo centro per la ricerca sul cancro che, con i suoi 4500 metri quadrati di superficie, sarà in grado di ospitare ben 350 ricercatori. Il nuovo edificio, firmato dall’architetto britannico Nicholas Grimshaw, trova spazio all’interno del Paul O’Gorman Building, nel cuore di uno dei più grandi centri di Biomedicina in Europa.
La nuova struttura è collegata all’edificio esistente che ospita la Graduate Medical School. L’ingresso principale, immaginato nel punto di comunicazione dei due edifici, è completamente vetrato. Attraverso questo spazio trasparente che separa i due edifici è possibile osservare l’importante scala che, oltre a consentire la circolazione all’interno della struttura, ne costituisce il principale elemento architettonico.
Diversi aspetti del progetto traggono ispirazione dalle immagini create dai ricercatori durante le loro attività di studio. Il soffitto è caratterizzato ad esempio da un disegno che riproduce il processo di divisione cellulare, mentre la scelta dei colori per gli spazi interni trae ispirazione dalla mappa cromosomica. Le ombre disegnate dai pannelli di terracotta che rivestono la facciata dell’edificio riproducono invece il disegno di onde elettromagnetiche.
|