Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Tempio di San Cristoforo alla Certosa restituito alla città
Concluso il restauro. Il 21 settembre l’inaugurazione
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/09/2007 - Venerdì 21 settembre il Tempio di San Cristoforo alla Certosa sarà ufficialmente restituito alla città di Ferrara. L’antica e preziosa architettura progettata da Biagio Rossetti alla fine del Quattrocento, gravemente danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, ritorna all’antico splendore dopo un importante intervento di restauro avviato nel 2004. L’ultimazione dei lavori avviene nel totale rispetto dei tempi previsti.

Volge dunque al termine una travagliata storia che nel corso dei secoli ha reso l’edificio e le opere da questo ospitate vittima dapprima delle soppressioni napoleoniche di fine settecento, poi della trasformazione dei chiostri in complesso cimiteriale agli inizi dell’Ottocento, ed infine dei bombardamenti del 1944 che distrussero il campanile, parte del lato destro e dell’abside.

Gli interventi di restauro hanno interessato la conservazione dell’edificio nonché il recupero e la ricollocazione delle opere pittoriche e degli arredi storici.
I lavori sono stati finalizzati al miglioramento della fruibilità e al restauro architettonico del tempio rossettiano, incluso il recupero dell’apparato ornamentale costituito da cornicioni in cotto, stucchi, elementi lapidei e brani pittorici. Precise analisi stratigrafiche hanno inoltre consentito di riscoprire l’originaria tinteggiatura a calce verde olivigno delle pareti che amalgama il complesso decorativo con la struttura architettonica.
Parallelamente al restauro architettonico, è stato svolto un lavoro di recupero e di ricollocazione di circa 130 dipinti, tre cori lignei, il ciborio con altare, 14 ancone con le relative pale (tele e tavole), tre crocifissi e, inoltre, numerosi inginocchiatoi e mobili di varie tipologie liturgiche e funzionali.

Il 3 dicembre scorso si inaugurava una prima apertura al pubblico con un allestimento parziale. Occasione in cui è stato possibile ammirare il Ciborio monumentale intagliato nel 1597 da Marcantonio Maldrato su disegno di Nicolò Donati; l’ancona absidale con pala del Bastianino e raffigurante il Santo a cui è dedicata la chiesa; i cori dei transetti realizzati agli inizi del Settecento; le ancone delle cappelle laterali con pale di Nicolò Roselli che narrano gli episodi salienti della vita di Cristo.

Definitivamente conclusi gli interventi di restauro, il prossimo venerdì il Tempio sarà completamente restituito alla città. Un evento che ricorre significativamente nell’anno dedicato a Ferrara Città del Rinascimento, e che conferma l’inserimento di Ferrara nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità.


Immagini San Cristoforo alla Certosa


Fonte: Studio ESSECI





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata