SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Sesto Fiorentino sperimenta appartamenti a consumo zero
Il progetto del Gruppo Margheri per il centro residenziale Sesto Ricasoli
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/07/2007 - Nasce alle porte di Firenze un insediamento residenziale ad alto risparmio energetico. Il Gruppo Margheri ha avviato nei giorni scorsi il cantiere per il Centro Residenziale Sesto Ricasoli, vicino al noto Polo Universitario di Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze.

La realizzazione del nuovo complesso residenziale rientra nell’ambito di un più ampio progetto di sviluppo urbanistico che prevede la realizzazione di un nuovo “borgo” urbano con edifici ad uso residenziale, ricettivo e di servizi.

All’interno del complesso Sesto Ricasoli troveranno spazio 190 appartamenti di Classe A, con un consumo annuale di 3 litri di gasolio al metro quadrato. Dei complessivi alloggi otto – denominati “AFree” - saranno a consumo zero. Gli appartamenti AFree, di carattere sperimentale, saranno completamente autosufficienti per riscaldamento, raffrescamento e produzioni di acqua calda sanitaria. Si tratta di una importante novità per il centro Italia poiché il concetto della casa passiva, normalmente utilizzato in costruzioni unifamiliari, viene esteso anche alla scala condominiale.

Lo studio effettuato dal Gruppo Margherl per la messa a punto del progetto nasce tre anni fa con un lavoro di ricerca che ha visto la partecipazione di un pool di progettisti composto, oltre che dai tecnici della società, da ricercatori della Facoltà di Architettura di Firenze - Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design “P. Spadolini”, da studi professionali esterni specializzati nel campo impiantistico – progettuale, e dall’attiva collaborazione degli studi tecnici di alcune società produttrici di materiali.

La ricerca ha portato all’adozione di una serie di soluzioni costruttive che definiscono le caratteristiche di efficienza energetica del progetto: muri ed infissi di spessore maggiorato, innovativo sistema di ventilazione a recupero di calore che consente anche il continuo ricambio e
filtraggio dell’aria, sistema a cappotto per il rivestimento esterno, tetto ventilato per la copertura.

“Le diverse esigenze legate al riscaldamento invernale ed al raffrescamento estivo – spiega l’arch. Marco Margheri - talvolta possono anche avere esigenze contrastanti, fatto questo che ha contribuito a limitare la diffusione di tali edifici in quanto facilmente risolvibili solo attraverso complicate e costose soluzioni impiantistiche e tecnologiche utilizzabili soltanto da utenti facoltosi e particolarmente sensibili ai problemi ambientali. Con il Centro Residenziale “Sesto Ricasoli” sono state studiate delle soluzioni che permettono di risolvere tali esigenze in modo efficace ma senza grossi aggravi di spesa, in modo tale che gli alloggi potranno essere immessi regolarmente sul mercato a prezzi concorrenziali”.

Il comparto su cui il progetto verrà realizzato - dalla forma rettangolare (m70 x m120) - è servito perimetralmente dalla viabilità pubblica, ed è caratterizzato al suo interno dalla presenza di una ampia corte, dalla forma triangolare, attraversata longitudinalmente dal percorso pedonale. Il percorso e i pozzi di areazione degli interrati spartiscono la corte in modo da configurare luoghi di attraversamento, di sosta, di relazione e di gioco. La definizione di questo spazio è affidato ad un sistema di muri di recinzione di altezza circa 240 cm che cingono gli spazi di pertinenza dell’edificato, ove trovano alloggio i giardini privati.

La realizzazione degli otto alloggi indipendenti AFree avviene attraverso la quadruplicazione di un modulo costituito da due tipologie abitative sovrapposte.
Il modulo viene riprodotto specularmente in corrispondenza dei vani scala in modo da realizzare una articolazione dei fronti non seriale e da ottenere che l’intera parte di edificio riscaldata sia contenuta all’interno di un parallelepipedo che consenta di ridurre al massimo le superfici disperdenti. Questo “contenitore abitativo” viene chiuso per quanto possibile verso nord, limitando le aperture allo stretto indispensabile, mentre viene aperto a sud con ampie vetrate.

Le abitazioni sono protette dall’irraggiamento diretto estivo attraverso un sistema di logge che evitano la formazione di ponti termici. Le logge, realizzate con struttura in legno completamente indipendente dal parallelepipedo riscaldato, risultano scandite da montanti disposti regolarmente lungo tutto il fronte e caratterizzata da raffinati sistemi di aggancio in acciaio.
Disposti lungo l’intero fronte nord su una serie di supporti, i pannelli solari diventano elementi compositivi caratterizzanti il progetto.

“La scelta dei materiali di rivestimento e della cromia – continua Margheri - mira a sottolineare l’indipendenza dei volumi e dei piani che compongono l’architettura. Pertanto sulla cintura di edificato perimetrale si è scelto di articolare le superfici delle facciate con due piani che si sovrappongono o si incastrano fra di loro, uno “interno”, caratterizzato da una trama strutturale molto regolare e da una superficie intonacata di colore chiaro, ed uno “esterno” di color mattone in cui prevale il pieno sul vuoto. Gli edifici centrali presentano invece un carattere monolitico e si impostano sul sistema delle recinzioni che definiscono gli spazi esterni continuandone le scelte materiche”.

  Scheda progetto: Centro Residenziale Sesto Ricasoli
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Sinter

Centro Residenziale Sesto Ricasoli

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata