SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Danimarca: al via i lavori per il centro delle arti di Herning
Pronta entro il 2009 la struttura firmata da Steven Holl
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/07/2007 – Parte in Danimarca il cantiere per l’Herning Center of the Arts. Il progetto porta la firma di Steven Holl, vincitore nel 2005 del concorso internazionale di idee per la realizzazione di una struttura destinata a riunire tre distinte istituzioni culturali: l’Herning Art Museum, il centro del MidWest ensemble e il Socle du Monday. L’ultimazione dei lavori è attesa tra il 2008 ed il 2009.

Disegnato come foro innovativo attraverso il quale combinare arte visiva e musica, il nuovo centro per arti di Herning ospiterĂ  gallerie per esposizioni temporanee e permanenti, un auditorium con 150 posti a sedere, sale prova per musicisti, un ristorante, una media library ed uffici.

“Il progetto – commentava la giuria del concorso nel novembre 2005 – risponde perfettamente alla richiesta del bando di un compromesso tra apertura e “tesoro ritrovato”. Soddisfa inoltre l’esigenza di una architettura flessibile relativamente al come e quando utilizzare la struttura. L’edificio potrà essere aperto anche in orari di chiusura del museo”.

Trasformando il terreno pianeggiante in un nuovo paesaggio disegnato da prati di erba e piscine, il progetto riesce a nascondere il parcheggio e le aree di servizio arricchendo al tempo stesso il sito di piscine riflettenti esposte a sud.

La copertura del nuovo museo consiste in un sistema di travatura reticolare a doppia curvatura che garantisce all’interno un’ampia spazialità tra soffitto e pavimento. Tale geometria ondulata è in armonia con la “ricostruzione del sito”. Se ttti gli spazi espositivi presentano una semplice geometria ortogonale, la forma ondulata della copertura consente l’ingresso all’interno di luce naturale. I muri perimetrali della galleria sono elementi portanti, mentre all’interno pareti mobili consentono di modificare gli spazi a seconda delle diverse esigenze.

L’adozione di soluzioni sostenibili quali il sistema geotermico HVAC (Heating Ventilation Air Conditioning) ed il riciclo delle acque reflue fa inoltre del progetto un importante esempio di architettura museale del XXI secolo.

  Scheda progetto: Herning Museum of Art
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Steen Gyldendal
Vedi Scheda Progetto
Steen Gyldendal
Vedi Scheda Progetto
Steen Gyldendal
Vedi Scheda Progetto
Steen Gyldendal
Vedi Scheda Progetto
Steen Gyldendal
Vedi Scheda Progetto
Steen Gyldendal
Vedi Scheda Progetto
Steen Gyldendal
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Steven Holl Architects

Herning Museum of Art

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata