Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un edificio “verde” per il Miami Dade College
Il progetto porta la firma di Chad Oppenheim
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/06/2007 – Chad Oppenheim, l’autore del “Cor Building” di Miami, firma un nuovo edificio verde per la città. Si tratta del “College Station”, un edificio ecosostenibile che fungerà da nuovo ingresso alla struttura che ospita l’Arts & Humanities Center presso il Miami Dade College (MDC).

L’audace progetto per il College Station si compone di due torri tra loro collegate alla base ed in cima in modo da formare un portale destinato a diventare uno degli accessi al campus.
La connessione delle due torri, che si sviluppano su una base comune, avviene attraverso una sorta di “ramificazione” dei due volumi in cima, secondo un disegno che ricorda la figura degli alberi baniani particolarmente diffusi a Miami.

La geometria quadrangolare dell’edificio appare quindi scavata al centro; scelta che consente di sfruttare al massimo l’apertura degli spazi nonché di godere della vista sul vicino Arts & Humanities Center.

L’edificio si sviluppa su una superficie complessiva di186mila metri quadrati circa, di cui oltre 23mila destinati alle attività di formazione.
All’interno troveranno spazio aule, alloggi per studenti, un auditorium con 500 posti a sedere, un museo di 2800 metri quadrati, ed il “Arts Quad”, uno spazio all’aperto di 3800 metri quadrati in cui l’edificio ed il tessuto urbano appaiono uniti in una area pubblica di grande dimensioni.

Il College Station ospiterà inoltre una struttura con 1200 unità abitative da affittare, una piscina olimpionica, un centro fitness, un centro congressi, 14mila metri quadrati di spazi commerciali e oltre 23mila di uffici.

Esternamente la struttura appare composta da una serie di venature in acciaio che danno forma ad un elegante esoscheletro che accresce l’efficienza energetica dell’edificio eludendo al tempo stesso il problema della insufficienza di spazi all’interno.

Il progetto di Chad Oppenheim rispetta inoltre i criteri richiesti per la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), il protocollo americano che analizza sei differenti parametri qualitativi: sostenibilità dell’insediamento, consumo efficiente di acqua, consumo efficiente di energia e contenimento delle emissioni in atmosfera, impiego di materiali e consumo di risorse, qualità degli ambienti indoor, principi di progettazione e innovazione.

Coperture che fungono da isolanti termici, riutilizzo delle acque di scolo e raccolta dell’acqua piovana, rivestimento in vetro con pellicole a bassa remissività, turbine eoliche e pannelli solari.

  Scheda progetto: Campus Center
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/12/2008
The Vault: il nuovo edificio d’arte di Miami
Un progetto firmato Oppenheim Architecture + Design



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Oppenheim Architecture + Design

Campus Center

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata