Dimensione testo  |
|
04/06/2007 - Entro fine 2008 sorgerà nel quartiere “Little Italy”di Toronto, lungo College Street, un nuovo compatto ed esclusivo condominio. Si tratta di N-Blox, il lussuoso progetto residenziale messo a punto dagli architetti Roland Rom Colthoff e Richard Witt dello studio di progettazione canadese Quadrangle Architects Limited.
L’edificio si sviluppa su soli sei piani di altezza all’interno di un lotto molto piccolo (15 x 30.5 metri circa), situato tra due isolati che ospitano ristoranti, bar, caffé e negozi.
“Quando ho contattato Quadrangle Architects – commenta Jim Neilas, alla guida della Neilas Inc., developer del progetto – ho chiarito loro che il mio obiettivo non consisteva nel ricavare il più alto numero possibile di unità residenziali, ma di realizzare una bella architettura”.
Massimizzare dunque non il numero e l’ampiezza dei singoli alloggi, bensì l’eccellenza degli spazi all’interno in termini di qualità dei materiali e di innovazione.
Una sfida sicuramente non facile per i progettisti, che hanno dovuto conferire al progetto lusso e prestigio senza poter contare sulla spettacolarità di un volo della struttura verso lo skyline, né sulla disponibilità di ampi spazi all’interno. La superficie degli appartamenti varia infatti dai 110 ai 185 metri quadrati.
Modulazione della facciata e concentrazione del volume della struttura sono state dettate dalla necessitĂ di rispettare due requisiti fondamentali: il diritto di passaggio da entrambi i lati della struttura ed il limite di altezza previsto per gli edifici da realizzare su College Street.
La facciata presenta una combinazione di blocchi di vetro incorniciati da pietra, mattone e metallo. “L’effetto – commenta Colthoff – è quello di una serie di cornici ciascuna delle quali è espressione di una singola unità ”. Una combinazione che ricorda le figure incastrate nel gioco del Tetris.
Ciascuna unitĂ accoglierĂ spazi a doppia altezza e sarĂ dotata di un affaccio sia a nord che a sud per assicurare la massima ventilazione ed illuminazione naturali.
I residenti avranno a disposizione un posto auto - sistemato sul retro dell’edificio in una corte condominiale - al quale avranno accesso da un cancello automatico su College Street realizzato da un artista.
Di qui potranno raggiungere la propria unità residenziale mediante un ascensore privato che li condurrà anche sulla terrazza in cima all’edificio prevista in dotazione per ciascun appartamento.
Un giardino a disposizione di tutti i residenti ospiterĂ due sistemazioni per il barbecue ed un ampio gazebo per una maggiore intimitĂ .
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|