SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Svelato progetto per il centro culturale di Cipro
Il nuovo centro per le arti sceniche è firmato dai londinesi Hopkins Architects
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/05/2007 - Sarà pronto nel 2011 il nuovo Cultural Centre di Cipro. Il progetto è stato messo a punto dallo studio londinese Hopkins Architects, vincitore del concorso di progettazione indetto ad ottobre scorso dalla Cyprus Cultural Foundation.
Il progetto è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi dall’architetto Andrew Barnett, alla guida del gruppo di progettazione che ha preso parte alla competizione.

La nuova struttura sorgerà nella città di Nicosia, di fronte alla sede del Ministero della Finanza; un’area in via di sviluppo destinata a diventare il più importante distretto culturale della città.

Il nuovo complesso sarĂ  il nuovo teatro e centro per le arti sceniche, ed ospiterĂ  rappresentazione teatrali, opere liriche, balletti e concerti musicali.
All’interno troveranno spazio una sala principale per le rappresentazioni con 1400 posti a sedere, una seconda sala con 500 posti destinata ad ospitare concerti musicali, ed un auditorium all’aperto in grado di accogliere fino a 2mila spettatori.

Il progetto presenta una geometria quadrata di cui la giuria ha apprezzato l’eleganza e semplicità. Nonostante la difficoltà di selezionare uno degli otto finalisti – commenta il capo della giuria Michael Colocassides – la scelta è stata unanime alla luce della “intelligenza, eleganza e dinamica sensibilità della proposta”.
“Il progetto – con il teatro immaginato all’aperto e l’utilizzo delle corti interne - testimonia una sensibilità alle opportunità offerte dal clima locale”.
“Siano stati particolarmente colpiti – continua il capo della giuria – dal ragionamento equilibrato sull’utilizzo delle aree anteriori e posteriori della struttura. I miei colleghi della giuria sono stati inoltre colpiti dall’attenzione che il progetto ha rivolto al problema della sostenibilità ambientale”.

“L’obiettivo principale – commenta Andrew Barnett – è consistito nella realizzazione di un centro per le arti sceniche che rispondesse ai bisogni di un mercato in crescita per il turismo culturale. La struttura giocherà un ruolo importante nella vita civica ed educativa della capitale.
Il secondo obiettivo è consistito nel creare uno spazio pubblico in grado di diventare nuovo punto focale della vita urbana”.

  Scheda progetto: Cyprus Cultural Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Hopkins Architects

Cyprus Cultural Centre

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata