Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Kansas City inaugura il Nelson-Atkins Museum of Art
Il progetto di ampliamento è firmato Steven Holl
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/05/2007 – Sarà inaugurato il prossimo 9 giugno a Kansas City (Missouri) il Bloch Building, la nuova ala del Nelson-Atkins Museum of Art. Il progetto porta la firma di Steven Holl, vincitore nel 1999 del concorso internazionale di progettazione finalizzato alla realizzazione di nuovi spazi espositivi per l’originale struttura costruita nel 1933.

Il progetto fa parte di un ampio intervento che ha comportato l’annessione di oltre 15mila metri quadrati di nuovi spazi espositivi per un ampliamento complessivo della vecchia struttura di oltre il 70%, la valorizzazione del giardino delle sculture (Sculpture Park) e la reinstallazione delle gallerie permanenti.

Cinque “lenti di vetro” emergenti dal suolo danno forma ad una luminosa integrazione tra architettura, arte e paesaggio.
“L’annessione – spiega Steven Holl – non si traduce in un oggetto: abbiamo immaginato un nuovo modello nel quale si fondono architettura e paesaggio. In contrasto con l’edificio in pietra, la leggerezza della nuova architettura in lenti di vetro incontra il paesaggio circostante che prende forma nel giardino delle sculture”.

Il nuovo edificio sorge lungo il lato est del vecchio museo, con il quale si relaziona definendo una grande piazza che funge da ingresso al museo.
Il vetro traslucido delle “lenti” consente durante il giorno l’illuminazione naturale degli spazi interni, materializzando la luce all’esterno in una serie di elementi simili a blocchi di ghiaccio.

Il giardino delle sculture si sviluppa al di sopra delle coperture vetrate delle gallerie offrendo all’edificio un alto livello di isolamento nonché il controllo dell’acqua piovana.

“Il “percorso serpeggiante” tra le lenti all’interno del giardino delle sculture trova il suo tortuoso completamento nel movimento continuo delle gallerie sottostanti”.

Nel loro percorso all’interno delle aree espositive i visitatori effettueranno, attraverso un sistema di scale e rampe, un viaggio fatto di luce, architettura, arte e natura. Circolazione ed esposizione si fondono gradualmente nel passaggio da un livello all’altro, dall’interno all’esterno.
Le gallerie, disposte secondo una sequenza che rispetta la progressione delle collezioni, scendono man mano verso il giardino offrendo piacevoli viste sul paesaggio circostante.
“Il movimento del corpo lungo una sovrapposizione di prospettive sul paesaggio – commenta l’autore del progetto - ed il libero movimento tra le lenti del nuovo edificio rappresentano gli elementi di connessione tra noi e l’architettura”.

La piazza esterna che funge da ingresso al museo accoglie una vasca, ideata per ospitare un’istallazione dell’artista Walter de Maria. La vasca consentirà, grazie a 34 lenti circolari (definite dal progettista “moons”), di illuminare il parcheggio sottostante.

  Scheda progetto: Nelson-Atkins Museum of Art
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Steven Holl Architects

Nelson-Atkins Museum of Art

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata